Sapere digitale. I corsi in programma
I corsi in programma per il progetto "Sapere digitale. Educazione civica digitale in biblioteca" 2019-2020
(Altri corsi verranno comunicati entro dicembre 2019)
Rivoluzione Digitale
a cura del Centro Nexa del Politecnico di Torino
Docenti:Juan Carlos De Martin (Co-direttore Centro NEXA - Politecnico di Torino), Antonio Santangelo (Politecnico di Torino), Antonio Vetrò (Politecnico di Torino)
Date del corso
Lunedì 14 ottobre 2019 9.00-18.00
Lunedì 21 ottobre 2019 9.00-18.00
Lunedì 28 ottobre 2019 9.00-18.00
Sede del corso
Biblioteca Civica Centrale, Via della Cittadella 5, Torino
Programma sintetico. Cosa significa rivoluzione digitale? Cosa comporta? Quali strumenti sono necessari per affrontare la rivoluzione digitale con spirito critico e coglierne le potenzialità? Questo laboratorio offre le conoscenze per comprendere la rivoluzione digitale e gli strumenti per affrontarla con spirito critico e per coglierne le potenzialità. Inizia sviluppando la consapevolezza della relazione tra società e sviluppi tecnologici. In particolare, guardando alla storia delle tecnologie della comunicazione, estrae in maniera partecipativa alcune lezioni fondamentali per comprendere e affrontare la rivoluzione digitale. Poi offre gli elementi per acquisire una comprensione di base del computer e di Internet. Infine costruisce una mappa per orientarsi nel mondo digitale in cui viviamo: opportunità, rischi e tendenze future.
Tre giornate consecutive da 8 ore ciascuna
Programma dettagliato:
14 ottobre 2019 (ore 9.00 - 18.00) - Docente: prof. Juan Carlos De Martin
- Il concetto di rivoluzione digitale
- Il rapporto tra informatica e società
- Tecnologia e comunicazione: dalla scrittura al computer
21 ottobre 2019 (ore 9.00 - 18.00) - Docente: dott. Antonio Santangelo
- Storia, principi e architettura di Internet e del Web
- Parole per capire il mondo digitale
- La Dichiarazione dei diritti in Internet
28 ottobre 2019 (ore 9.00 - 18.00) - Docente: ing. Antonio Vetrò
- Le radici del computer: il calcolatore universale, da Leibniz a Turing
- I calcolatori elettronici: breve storia e fattori determinanti nella loro evoluzione
- Che cos’è una macchina intelligente
venerdì 8 novembre 2019
Imparare con i (video)giochi:serious games, game jams e gamification
Sede del corso
Biblioteca MoviMente
Piazzale le XII Maggio 1944, 8 - Movicentro adiacente alla stazione Ferroviaria
Chivasso
Orario
9.00/13.00
Docente: Matteo Uggeri
Programma sintetico. Siamo certo tutti stanchi di sentire che ‘i ragazzi non fanno altro che giocare’ con smartphone, tablet, computer, console. L’offerta ludica è in effetti immensa, variegata, di qualità diversissima e investe molti piani della vita di adulti e ragazzi, non ultimo quello dell’apprendimento.
L’intervento formativo qui proposto è volto a mostrare esempi di applicazioni didattiche di giochi e soprattutto videogiochi, esplorando sia le modalità con cui i cosiddetti giochi mainstream (ossia i giochi ‘comuni’ pensati essenzialmente per finalità di entertainment) possono essere inseriti in percorsi che uniscono il divertimento all’apprendimento, sia esempi di giochi specificamente realizzati per l’insegnamento di determinate discipline, pratiche o competenze.
Verranno inoltre mostrate, esplorate e parzialmente esperite dai partecipanti le potenzialità di entrare nei meccanismi alla base della progettazione dei giochi, tramite formati di laboratori coinvolgenti e proattivi: game storm e game jam. In tal senso, la sfida è quella di utilizzare la tecnologia per esprimersi attraverso i videogiochi, che in tal modo possono divenire un potentissimo mezzo espressivo, comunicativo ma soprattutto formativo.
Una sessione unica di 4 ore
2 dicembre 2019
Facile dire fake news
a cura di Valigia Blu
Sede del corso
Biblioteca Archimede
Piazza Campidoglio 50, Settimo Torinese
Orario
9.30/18.30
Docente: Angelo Romano
Facile dire fake news. Guida alla disinformazione e cosa possiamo fare per migliorare il nostro ecosistema informativo
Definita dal Collins Dictionary parola dell’anno del 2017, “Fake News” è uno dei termini più utilizzati per parlare in realtà di fenomeni molto diversi tra di loro: errori giornalistici, bufale, teorie complottiste, contenuti satirici decontestualizzati e utilizzati come fonti giornalistiche, la diffusione di notizie non verificate, la propaganda politica, le informazioni false lanciate da siti messi on line per generare profitti dal click-baiting. Per questo motivo, Claire Wardle, studiosa di News Literacy, ha proposto di andare oltre la parola “fake news” e di cominciare a capire e spiegare come funziona il cosiddetto “ecosistema della disinformazione” e descrivere la complessità dei diversi tipi di misinformazione (la condivisione involontaria di informazioni false) e disinformazione (la deliberata creazione e condivisione di informazioni note per essere false).
Come ha dichiarato Thomas Boll, docente della scuola di giornalismo Newhouse alla Syracuse University, «l’alfabetizzazione ai media dovrebbe diventare parte integrante dei corsi di educazione civica, che ogni cittadino dovrebbe essere chiamato a frequentare. L’obiettivo di questi progetti dovrebbe essere fare della mente e del cervello uno strumento di verifica dei fatti». Ognuno di noi è infatti un media ed è fondamentale oggi informarsi con consapevolezza e maturare un approccio critico alle informazioni.
Durante le ore di lezione ci si concentrerà su 3 punti dell’ecosistema dell’informazione, saranno presentati e analizzati con i partecipanti casi specifici, saranno mostrati e poi utilizzati in esercitazioni alcuni strumenti per poter verificare quel che troviamo in Rete quando facciamo delle ricerche online:
- Conoscere la grammatica delle fake news, distinguendo tra le diverse tipologie dei contenuti creati e condivisi
- Conoscere le motivazioni di chi crea questi contenuti
- Conoscere le modalità attraverso le quali tali contenuti vengono disseminati
Un giornata formativa di 8 ore
lunedì 27 gennaio 2020
Social Media in biblioteca
Sede del corso
Biblioteca Archimede
Piazza Campidoglio 50, Settimo Torinese
Orario
9.30/18.30
Docente: Donata Columbro
Programma sintetico. Il workshop servirà a fornire ai partecipanti le conoscenze fondamentali per raggiungere l'autonomia nell'uso dei social media per la comunicazione del proprio lavoro in biblioteca, con un focus su Facebook. Gli argomenti che verranno affrontati: Come cambia la comunicazione oggi e i dati per capire il contesto; una panoramica delle piattaforme e buone pratiche dal mondo per ispirazioni sui contenuti; come creare un piano editoriale per i social media; focus Facebook: le pagine, i gruppi e i profili; i contenuti per coinvolgere; come usare bene gli eventi.
Una giornata formativa di 8 ore
3 e 10 febbraio 2020
Il digital content management per uno storytelling integrato degli eventi e delle esperienze
Sede del corso
Biblioteca Archimede
Piazza Campidoglio 50, Settimo Torinese
Orario
9.30/18.30
Docente: Umberto Mosca
- I principi della rivoluzione digitale: intelligenza collettiva, cultura partecipativa, convergenza tra vecchi e nuovi media, distribuzione multicanale
- La documentazione digitale delle attività e delle esperienze
- Modelli e formati per la presentazione dal vivo e la comunicazione digitale
- Come costruire "storie" quotidiane e post "a coda lunga"
- Conoscere alcune app per la produzione dei contenuti
- La scelta dei format a seconda del canale social che si intende utilizzare
- Tecniche di convergenza tra i diversi social media
- Progettare e gestire la produzione di contenuti "user generated" realizzati all'interno e all'esterno della Biblioteca
- La costruzione del piano editoriale
- Tecniche di web analytics
Due giornate intere
10 marzo 2020
The Wikimedia way: costruire percorsi formativi con il sapere libero in biblioteca e a scuola
Sede del corso
Biblioteca Civica Centrale
via della Cittadella, 7 Torino
Orario
9.30/18.00
Il corso è realizzato in collaborazione con Wikimedia Italia
Docente: Luigi Catalani, Coordinatore nazionale Wikimedia italia per l'area didattica
Programma sintetico. I progetti Wikimedia sono l'ambiente ideale per lo sviluppo di percorsi di educazione civica digitale da realizzare in biblioteca e a scuola. Il corso fornirà ai partecipanti le informazioni e gli strumenti necessari per progettare attività che prevedano la messa in pratica delle competenze informative digitali e la produzione collaborativa di risorse educative aperte. Dopo una rapida panoramica delle diverse piattaforme e della loro dimensione formativa, i partecipanti faranno i primi passi in Wikipedia e produrranno alcune bozze progettuali sulla base degli schoolkit realizzati da Wikimedia Italia e della condivisione di buone pratiche condotte nelle biblioteche e nelle scuole italiane.
- Sessione mattutina (4 ore): introduzione ai progetti Wikimedia (2 ore), registrazione e primi passi in Wikipedia (2 ore)
- Sessione pomeridiana (4 ore): schoolkit e buone pratiche (2 ore), progettazione di gruppo e discussione (2 ore)
Una giornata formativa di 8 ore
30 marzo 2020
Doppio workshop: fact-checking e data-journalism
Sede del corso
Biblioteca Civica Arduino
Via Cavour, 31, 10024 Moncalieri TO
Fact-checking
Orario mattina
9.00-13.00
Docente: Nicola Bruno
La ricerca, l'analisi e la verifica delle fonti digitali rappresenta una sfida fondamentale per chiunque si occupi di informazione. A partire dalle tante "rivoluzioni" che hanno attraversato il mondo dei media negli ultimi 20 anni, il workshop prenderà in esame come sonocambiate le tipologie di fonti e quali sono i nuovi attori arrivati sulla scena: dal citizen journalism al boom dei social media, passando per la cosiddetta era "post-verità" e l'arrivo dell'intelligenza artificiale. Verranno presentate le principali tecniche e gli strumenti più efficaci per la verifica delle fonti digitali. Il workshop si concluderà con una esercitazione in cui si potranno testare le proprie competenze su documenti digitali emersi durante casi di recente attualità.
Una sessione di 4 ore
Data-journalism: raccontare storie (vere) con i dati
Orario pomeriggio
14.30- 18.30
Docente: Raffaele Mastrolonardo
In un contesto digitale in cui non sempre la buona informazione riesce ad emergere. I dati sono una risorsa utile per chiunque voglia produrre e condividere contenuti autorevoli e basati sui fatti. In questo incontro i partecipanti verranno a conoscenza di alcuni principi, tecniche e strumenti impiegati nel cosiddetto data-journalism (giornalismo basato sui dati) che possono essere efficacemente utilizzati anche in altri ambiti informativi. Il tutto, illustrato attraverso esempi concreti tratti dal panorama italiano e internazionale e dimostrazioni pratiche.
Una sessione di 4 ore
E' possibile iscriversi a un singolo workshop ma raccomadiamo vivamente la partecipazione all'intera giornata formativa
7 aprile 2020 - Parole O_Stili
Biblioteca Archimede, Sala Levi, Piazza Campidoglio, 50 Settimo Torinese
Orario
17.00/19.00
Presentazione dei libri nati dall’esperienza di Parole O Stili, Parole Piumate e Penso Parlo Posto con la partecipazione degli autori (in presenza e via Skype) e di un rappresentante e formatore dell’Associazione Parole O Stili
8 aprile 2020
Parole O_Stili
Sede del corso
Biblioteca Civica Don Milani
Via dei Pioppi, 43 Torino Torino
Orari
Mattina 9.30-13.30 Corso livello base
Pomeriggio 15.00-18.00 Corso di approfondimento
a cura dell’Associazione Parole O_Stili
Corso base (al mattino):
- Presentazione del progetto Parole O_Stili e del Manifesto della comunicazione non ostile
- Descrizione della situazione di contesto: numeri, principali problematiche, racconto di storie vere
- Spiegazione dell’entità del fenomeno dell'ostilità in rete, degli aspetti psicologici e di contesto che inducono l’uso di linguaggio ostile: il ruolo delle emozioni, le false convinzioni sui social media, il ruolo distorsivo degli algoritmi
- Parte dedicata ai 10 principi del Manifesto della comunicazione non ostile: ogni principio verrà commentato e discusso con esempi ed approfondimenti.
- Lavoro per gruppi sulla responsabilità individuale e collettiva sui social media
Corso di approfondimento (al pomeriggio):
- Breve riassunto del corso base (per dare la possibilità a chi ha partecipato al percorso avviato con la biblioteca di ricordare i temi trattati)
- Presentazione dell’attuale situazione di contesto
- Approfondimento degli argomenti affrontati durante il corso base con esempi aggiuntivi.
- Racconto dei lavori svolti dall’associazione nell’ambito educativo, delle schede didattiche con un focus su un approccio pratico, utile a chi lavora con ragazzi
- Parte dedicata alla pratica dove verranno offerte idee concrete e materiali per affrontare il tema e realizzare dei lavori con i ragazzi
- 1 ora di workshop
DDue corsi di 3 ore di approfondimento (nella stessa giornata) per 30/40 partecipanti
17 aprile 2020
APPrendere digitale
La letteratura digitale per bambini e ragazzi. Conquistare lettori con app e ebook di qualità
Docente: Giulia Natale
Programma sintetico. Il corso ha lo scopo di introdurre ai contenuti digitali ideati per i bambini e offre gli strumenti necessari per riconoscere un prodotto di qualità tra le migliaia presenti negli store. Attraverso un’ampia e approfondita panoramica tra APP e EBOOK, si scoprirà perché un prodotto digitale ben strutturato, finemente illustrato e progettato pensando davvero ai bambini, può essere molto di più di un semplice gioco divertente.
Una sessione unica di 3 ore
