Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Per saperne di più o negare il consenso clicca su 'Maggiori informazioni'. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su 'Accetto' acconsenti all'uso dei cookie.

Archileggiamo

 

I gruppi di lettura Archileggiamo sono aperti a tutti gli appassionati di libri e dedicati alle novità editoriali, ai classici, alla filosofia ed alle fasce d'età 8-10, 11-13 anni, 14-18 anni.
 
Si ha sempre un mese di tempo per leggere il libro scelto insieme.
Far parte di un gruppo di lettura non significa dover partecipare a tutti gli incontri, se si vuole lo si può fare, ma se non si riesce o non si vuole, si può partecipare anche solo a qualche incontro.

La partecipazione ai gruppi è libera e gratuita, ed è possibile inserirsi in qualsiasi momento. I gruppi di lettura per bambini 8-10 anni al momento hanno raggiunto il numero massimo di iscritti, ma è possibile contattare la biblioteca per richiedere l'iscrizione in lista d'attesa.

 
 
COME PARTECIPARE?

Se vuoi partecipare ad Archileggiamo, puoi inviare il tuo nome e cognome, indirizzo di posta elettronica o numero di telefono all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Provvederemo ad informarti dei prossimi incontri del gruppo di lettura.

 

PROSSIMI INCONTRI GRUPPI DI LETTURA PER ADULTI E GIOVANI ADULTI

 
 
Lunedì 28 aprile, ore 18.00 in Anfiteatro
Archileggiamo - Classici
 
L'incontro di aprile sarà dedicato all'anniversario del 25 aprile, della fine della guerra e della liberazione di Auschwitz: nel 2025 infatti ricorrono gli 80 anni da questi e da altri significativi avvenimenti legati alla tragedia della seconda guerra mondiale. Ogni lettrice ed ogni lettore porterà una lettura legata a questi anniversari, scegliendola liberamente ed in autonomia: un modo per condividere libri cari e scoprire nuove opere e quindi stimolare l'interesse delle/i partecipanti a fare nuove esperienze di lettura intorno ad un tema fondante della nostra contemporaneità.
Martedì 29 aprile, ore 18.00 in Accademia
Archileggiamo - Fili di Storie
 
"Il buio e il miele", di Giovanni Arpino
 
Il capitano Fausto, protagonista del libro, l’ufficiale che per un incidente di pace e non di guerra ha perso la vista e una mano, è un Achab senza Balena Bianca, prigioniero di un mondo nero, un Ulisse senza Iliade, al quale resta la possibilità di una piccola Odissea (una settimana, cinque più due come si dice nel gergo delle caserme), tra Genova e Roma, con tappa conclusiva Napoli dove lo attende (proprio a Napoli, la città del sole) un appuntamento con la morte.
 
Lunedì 5 maggio, ore 18.00 in Anfiteatro
Archileggiamo - Prendila con filosofia
 
Ipnocrazia Trump, Musk e la nuova architettura della realtà, di Janwei Xun
 
L'era dell'Ipnocrazia è in pieno svolgimento. Abitiamo un nuovo regime che manipola la percezione, trasformando radicalmente il nostro rapporto con la realtà. Figure come Donald Trump ed Elon Musk sono i "sacerdoti" del nuovo paradigma. Insieme modulano i desideri, riscrivono le aspettative, colonizzano l'inconscio. Nel suo libro d'esordio, Jianwei Xun mostra i meccanismi che regolano la nostra epoca di «narrazioni ipnotiche», svelando come il potere non agisca mediante l'oppressione ma attraverso le storie che consumiamo, condividiamo e a cui crediamo. Introducendo concetti originali come l'"edging algoritmico" e la "resistenza oscura", l'autore ci offre gli strumenti per navigare tra sistemi di realtà diversi e attraversare consapevolmente gli stati alterati mantenendo un nucleo di presenza critica. Ipnocrazia è una mappa per orientarsi nel territorio confuso e affascinante della contemporaneità, per scoprire nuovi modi per disertarlo, abitarlo e sabotarlo.
 
Mercoledì 14 maggio, ore 18.00 in Anfiteatro
Archileggiamo - Novità
 
Tatà, di Valérie Perrin
 
Agnès non crede alle sue orecchie quando viene a sapere del decesso della zia. Non è possibile, la zia Colette è morta tre anni prima, riposa al cimitero di Gueugnon, c’è il suo nome sulla lapide... In quanto parente più prossima tocca ad Agnès andare a riconoscere il cadavere, e non c’è dubbio, si tratta proprio della zia Colette. Ma allora chi c’è nella sua tomba? E perché per tre anni Colette ha fatto credere a tutti di essere morta? È l’inizio di un’indagine a ritroso nel tempo. Grazie a vecchi amici, testimonianze inaspettate e una misteriosa valigia piena di audiocassette, Agnès ricostruisce la storia di una famiglia, la sua, in cui il destino dei componenti è legato in maniera indissolubile a un circo degli orrori, all’unica sopravvissuta di una famiglia ebrea deportata e sterminata dai nazisti, alle vicende di un celebre pianista e a quelle di un assassino senza scrupoli, alle subdole manovre di un insospettabile pedofilo e al tifo sfegatato per la locale squadra di calcio, il FC Gueugnon.
 
Venerdì 16 maggio, ore 18.00 in Anfiteatro
Archileggiamo - A voce alta
 
Le due chiese, di Sebastiano Vassalli
 
L'idea è di leggere insieme quel libro o quei libri che non leggeremo mai da soli o che ci piacciono così tanto da condividere la lettura con altri. Il gruppo sceglie un libro da leggere ad alta voce, e ad ogni incontro si leggono alcune pagine e al termine della lettura c'è un momento di condivisione. 
 
 
 
 
Sabato 7 giugno
Generazioni
Giornata dei Gruppi di Lettura
 
 
 
 
Venerdì 21 giugno, ore 18.00 in Anfiteatro
Archileggiamo - A voce alta
 
Le due chiese, di Sebastiano Vassalli
 
L'idea è di leggere insieme quel libro o quei libri che non leggeremo mai da soli o che ci piacciono così tanto da condividere la lettura con altri. Il gruppo sceglie un libro da leggere ad alta voce, e ad ogni incontro si leggono alcune pagine e al termine della lettura c'è un momento di condivisione. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
PROSSIMI INCONTRI GRUPPI DI LETTURA PER BAMBINI E RAGAZZI
 
 
 
Archileggiamo - Le storie infinite (8-10 anni)
 
Venerdì 11 aprile 2025 alle 16.45 - Speciale cineforum
 
 

Archileggiamo - Leggi tra le righe (11-13 anni)
 
Mercoledì 26 marzo 2025 alle 15.00
 
 
 
 
 
Archileggiamo - Ancora una pagina e smetto! (14-18 anni)
 
Mercoledì 26 aprile 2025 alle 17.00
 
 
 
 
 
 

 

 

GRUPPI DI LETTURA PER ADULTI E GIOVANI ADULTI

 

Il gruppo di lettura Archileggiamo - Novità editoriali, si incontra il mercoledì alle ore 18.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15, due volte al mese, per conversare di un libro scelto tra le novità editoriali della biblioteca. 

 

 

Il gruppo di lettura Archileggiamo - Classici, si incontra un lunedì al mese alle ore 18.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15, per conversare di un libro scelto tra i classici della letteratura.

 

 

Il gruppo di lettura Archileggiamo - Prendila con filosofia, si incontra un lunedì al mese alle ore 18.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15 per chi voglia confrontarsi su tanti  temi esistenziali e sociali e su alcune questioni del nostro tempo, prendendo spunto da letture comuni di classici antichi e saggi contemporanei. Non è richiesta alcuna conoscenza di filosofia pregressa.

 

Il gruppo di lettura Archileggiamo - Non ci vuole una scienza, si incontra di martedì, ogni sei settimane, alle ore 18.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15. Il gruppo, aperto tutti, anche a chi non ha una formazione specifica, approfondirà temi scientifici in chiave divulgativa confrontandosi su opere scelte dal gruppo. 

 

Il gruppo di lettura Archileggiamo - A voce alta, si incontra un venerdì al mese, alle ore 18.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15. L'idea è di leggere insieme quel libro o quei libri che non leggeremo mai da soli o che ci piacciono così tanto da condividere la lettura con altri. Il gruppo sceglie un libro da leggere ad alta voce, e ad ogni incontro si leggono alcune pagine e al termine della lettura c'è un momento di condivisione. 

 

Fili di storie -  Fili di Storie unisce la passione per la lettura al lavoro a maglia!
A sabato alterni, al mattino, ci ritroviamo in biblioteca per discutere di libri e attualità, mentre sferruzziamo. Il gruppo è  aperto sia a esperti del lavoro all’uncinetto e/o ai ferri, sia ai neofiti, sia ai curiosi.

 

 

GRUPPI DI LETTURA PER BAMBINI E RAGAZZI

 

Il gruppo di lettura Archileggiamo - Le storie Infinite, si incontra un venerdì al mese alle ore 17.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15 ed è il gruppo che fa incontrare bambine e bambini che hanno fra gli 8 e i 10 anni.
Come funziona?
In ogni incontro, guidati dalle bibliotecarie o bibliotecari bambine e bambini scelgono cio' che piace fra libri, fumetti, film, video e musica; condividono le proprie passioni, riflessioni ed emozioni sulle storie che hanno letto, visto o ascoltato nel mese precedente; leggono insieme ad alta voce e fanno proposte per gli incontri successivi!
Durante l'incontro, è possibile consumare tutti insieme in biblioteca, la merenda portata da casa!
 
 
 
Il gruppo di lettura Archileggiamo - Leggi tra le righe, si incontra un mercoledì al mese alle ore 15.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15 ed è il gruppo che fa incontrare ragazze e ragazzi che hanno fra gli 11 e i 13 anni.
Come funziona?
In ogni incontro, guidati dalle bibliotecarie o bibliotecari bambine e bambini scelgono cio' che piace fra libri, fumetti, film, video e musica; condividono le proprie passioni, riflessioni ed emozioni sulle storie che hanno letto, visto o ascoltato nel mese precedente; leggono insieme ad alta voce e fanno proposte per gli incontri successivi!
Prima dell'incontro, è possibile consumare, tutti insieme in biblioteca, il pranzo portato da casa!
 
 
Il gruppo di lettura Archileggiamo - Ancora una pagina e smetto!, si incontra un giovedì al mese alle ore 17.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15 ed è il gruppo che fa incontrare ragazze e ragazzi che hanno fra i 14 e i 18 anni.
Come funziona?
In ogni incontro, guidati dalle bibliotecarie ragazze e ragazzi scelgono cio' che piace fra libri, fumetti, film, video e musica; condividono le proprie passioni, riflessioni ed emozioni sulle storie che hanno letto, visto o ascoltato nel mese precedente; leggono insieme ad alta voce e fanno proposte per gli incontri successivi
 
 
 
 
 
 
LE LETTURE
 
I libri da leggere vengono proposti dai partecipanti e dai bibliotecari che seguono gli incontri.
 
La biblioteca s'impegna a mettere a disposizione del gruppo almeno una copia dell'opera scelta. Vi è anche la possibilità di prenotare le copie presso altre sedi SBAM, attraverso il sistema di circolazione libraria. In alternativa, in formato digitale, con la piattaforma MLOL - Media Library On Line al seguente link https://sbam.medialibrary.it/

 

Chi partecipa ad Archileggiamo, inoltre, può:
  • Proporre nuovi acquisti secondo gl'interessi del gruppo di lettura
  • Partecipare attivamente agli eventi della biblioteca e collaborare all'organizzazione di essi
  • Proporre gli autori da invitare in biblioteca a Settimo Torinese

 

 

 
 
PER INFORMAZIONI:
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 011/8028.722-723-724
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Lunedì 18 marzo 2024
ore 18.00 in Anfiteatro
 
Archileggiamo - Classici
 
La camera azzurra, di George Simenon