Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Per saperne di più o negare il consenso clicca su 'Maggiori informazioni'. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su 'Accetto' acconsenti all'uso dei cookie.

Archileggiamo

 

I gruppi di lettura Archileggiamo sono aperti a tutti gli appassionati di libri e dedicati alle novità editoriali, ai classici, alla filosofia ed alle fasce d'età 8-10, 11-13 anni, 14-18 anni.
 
Si ha sempre un mese di tempo per leggere il libro scelto insieme.
Far parte di un gruppo di lettura non significa dover partecipare a tutti gli incontri, se si vuole lo si può fare, ma se non si riesce o non si vuole, si può partecipare anche solo a qualche incontro.

La partecipazione ai gruppi è libera e gratuita, ed è possibile inserirsi in qualsiasi momento. I gruppi di lettura per bambini 8-10 anni al momento hanno raggiunto il numero massimo di iscritti, ma è possibile contattare la biblioteca per richiedere l'iscrizione in lista d'attesa.

 
 
COME PARTECIPARE?

Se vuoi partecipare ad Archileggiamo, puoi inviare il tuo nome e cognome, indirizzo di posta elettronica o numero di telefono all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Provvederemo ad informarti dei prossimi incontri del gruppo di lettura.

 

PROSSIMI INCONTRI GRUPPI DI LETTURA PER ADULTI E GIOVANI ADULTI

 
Sabato 28 giugno, ore 10.00 in Sala Accademia
Archileggiamo - Fili di Storie
 
Il sistema periodico, di Primo Levi
 
Azoto, carbonio, idrogeno, oro, arsenico… Sono ventuno gli elementi chimici che dànno il titolo ai racconti di questo libro, e ventuno i capitoli di un'autobiografia che per affinità e accostamenti corre sul filo di una storia personale e collettiva, affondando le radici nell'oscura qualità della materia, raccontando le storie di un mestiere «che è poi un caso particolare, una versione piú strenua del mestiere di vivere». È questo il gigantesco minuscolo gioco che lega osservazione, memoria, scrittura: ne esce ricostruita la vicenda di una formazione maturata negli anni del fascismo, poi nelle drammatiche vicende della guerra: di chi, partendo dalla concretezza del lavoro, impara a capire le cose e gli uomini, a prendere posizione, a misurarsi con ironia e autoironia.
 
Mercoledì 9 luglio, ore 18.00 in Anfiteatro
Archileggiamo - Novità
 
L'ultimo mago, di Francesca Diotallevi
 
È la notte di Capodanno del 1960 e, in un lussuoso appartamento affacciato sul parco del Valentino, un gruppo di persone siede attorno a un tavolo. L’aria è quasi elettrica e nessuno osa emettere un fiato. Aspettano l’inizio di quelli che il padrone di casa chiama «esperimenti» ma che per chi è lì hanno un valore inestimabile, metafisico, soprannaturale. Gustavo Rol ha l’eleganza garbata e poco esibita di chi cammina con naturalezza in qualunque stanza del mondo, e il pubblico pende dalle sue labbra. Solo un uomo lo guarda con sospetto, è sicuro che ci sia un trucco e vuole svelarlo. Nino Giacosa è un uomo rotto, in fuga: dai debiti di gioco, dai fantasmi della disfatta di El Alamein, da Miriam, la donna che ha amato. Da sé stesso. Dopo tanti sogni infranti, tuttavia, ha trovato qualcosa che può riempire il vuoto della sua esistenza: una storia. La storia che sta scrivendo giorno e notte nella squallida stanza di una pensione è quella di un grande imbroglio, celato dalle mani sapienti di un illusionista. Ed è con questo atteggiamento scettico, l’occhio attento a ogni dettaglio, che Nino inizia a partecipare alle serate di Rol. Ma tra i due uomini, all’apparenza così diversi, si crea presto una complicità imprevista. E nelle passeggiate attraverso una Torino gelida e impenetrabile, Rol racconta a Nino la propria vita, il «dono» che ha scoperto grazie a un polacco conosciuto a Marsiglia, gli studi e lo scoramento all’idea di essere ammirato ma mai compreso.
 
Lunedì 14 luglio, ore 18.00 in Anfiteatro
Archileggiamo - Prendila con Filosofia
 
Stella Maris, di Cormac McCarthy
 
Quando bussa alla porta della clinica psichiatrica Stella Maris, con quarantamila dollari in contanti in una busta e poca carne addosso, Alicia Western ha vent’anni e altri due ricoveri alle spalle. Il compito che attende il dottor Cohen, che la prende in cura, è di quelli che possono far vacillare la fiducia di un medico nella propria professione. Con diagnosi plurime di sociopatia deviante, anoressia, probabile autismo, tendenze suicide e schizofrenia paranoide, Alicia è accompagnata fin dalla pubertà da uno stuolo di personaggi allucinatori capeggiati dall’individuo pinnuto e astruso che lei chiama Talidomide Kid. Ma accanto alle sue molte patologie psichiatriche, la giovane Western è anche una matematica di genio con un QI non testabile, nonché una virtuosa del violino troppo assorbita dalla teoria dei topoi per raggiungere nella musica un’eccellenza a lei accettabile. Ardua missione, per un terapeuta, cercare di strappare i brandelli di un’anima lacerata alle spire di una mente tanto vorace: nella danza di parole che i due ingaggiano, a ogni passo del medico corrisponde un nuovo imprendibile exploit della paziente, intriso di beckettiana ironia e puntellato di autorevoli teorie. Grothendieck e Gödel, Maxwell e Feynman. Kant, Schopenhauer e Wittgenstein. Bach. Il sapere moderno distillato in un lasciapassare per il nichilismo. Nel parterre di riferimenti di Alicia un solo nome compare con sospetta parsimonia, ed è quello di suo fratello Bobby, lasciato in coma in Italia dopo un incidente automobilistico, e dato per morto. Di Bobby Alicia non vuole parlare. Ed è proprio in quell’eloquente silenzio che lo psichiatra incunea il suo grimaldello. Perché ora sa che solo di Bobby, solo a Bobby, Alicia vorrebbe parlare. Seduta dopo seduta, il tempo a disposizione si fa sempre più breve. E nel ticchettio ora sommesso ora impetuoso di quell’orologio che lei sa leggere anche al contrario, Alicia si prepara a dimostrare l’estrema verità che ha appreso su questa esistenza: che «il mondo non ha creato un solo essere vivente che non intenda distruggere».
 
Martedì 22 luglio, ore 18.00 in Anfiteatro
Archileggiamo - Non ci vuole una scienza
 
Non mi dimenticare, di Alix Garin 
 
Clémence si sente impotente davanti all’improvvisa accelerazione della perdita di lucidità di sua nonna, che continua a cercare di scappare dalla Casa di riposo di cui è ospite da tempo. L’istituto vorrebbe sedarla, per farle passare la voglia di scappare, ma Clémence pensa che se solo potesse riconnettere la nonna ai suoi ricordi più cari, forse riuscirebbe a farla stare meglio, a farle ricordare cose che la ancorino alla realtà. Così la rapisce. E inizia un viaggio complicato e ben più prosaico di quanto immaginasse, verso la casa in cui la nonna è cresciuta.
 
Lunedì 28 luglio, ore 18.00 in Anfiteatro
Archileggiamo - Classici
 
Le braci, di Sándor Márai
 
Dopo quarantun anni, due uomini, che da giovani sono stati inseparabili, tornano a incontrarsi in un castello ai piedi dei Carpazi. Uno ha passato quei decenni in Estremo Oriente, l'altro non si è mosso dalla sua proprietà. Ma entrambi hanno vissuto in attesa di quel momento. Null'altro contava per loro. Perché? Perché condividono un segreto che possiede una forza singolare: "una forza che brucia il tessuto della vita come una radiazione maligna, ma al tempo stesso dà calore alla vita e la mantiene in tensione". Tutto converge verso un "duello senza spade" ma ben più crudele. Tra loro, nell'ombra il fantasma di una donna.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
PROSSIMI INCONTRI GRUPPI DI LETTURA PER BAMBINI E RAGAZZI
 
 
 
Archileggiamo - Le storie infinite (8-10 anni)
 
Venerdì 11 aprile 2025 alle 16.45 - Speciale cineforum
 
 

Archileggiamo - Leggi tra le righe (11-13 anni)
 
Mercoledì 26 marzo 2025 alle 15.00
 
 
 
 
 
Archileggiamo - Ancora una pagina e smetto! (14-18 anni)
 
Mercoledì 26 aprile 2025 alle 17.00
 
 
 
 
 
 

 

 

GRUPPI DI LETTURA PER ADULTI E GIOVANI ADULTI

 

Il gruppo di lettura Archileggiamo - Novità editoriali, si incontra il mercoledì alle ore 18.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15, due volte al mese, per conversare di un libro scelto tra le novità editoriali della biblioteca. 

 

 

Il gruppo di lettura Archileggiamo - Classici, si incontra un lunedì al mese alle ore 18.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15, per conversare di un libro scelto tra i classici della letteratura.

 

 

Il gruppo di lettura Archileggiamo - Prendila con filosofia, si incontra un lunedì al mese alle ore 18.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15 per chi voglia confrontarsi su tanti  temi esistenziali e sociali e su alcune questioni del nostro tempo, prendendo spunto da letture comuni di classici antichi e saggi contemporanei. Non è richiesta alcuna conoscenza di filosofia pregressa.

 

Il gruppo di lettura Archileggiamo - Non ci vuole una scienza, si incontra di martedì, ogni sei settimane, alle ore 18.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15. Il gruppo, aperto tutti, anche a chi non ha una formazione specifica, approfondirà temi scientifici in chiave divulgativa confrontandosi su opere scelte dal gruppo. 

 

Il gruppo di lettura Archileggiamo - A voce alta, si incontra un venerdì al mese, alle ore 18.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15. L'idea è di leggere insieme quel libro o quei libri che non leggeremo mai da soli o che ci piacciono così tanto da condividere la lettura con altri. Il gruppo sceglie un libro da leggere ad alta voce, e ad ogni incontro si leggono alcune pagine e al termine della lettura c'è un momento di condivisione. 

 

Fili di storie -  Fili di Storie unisce la passione per la lettura al lavoro a maglia!
A sabato alterni, al mattino, ci ritroviamo in biblioteca per discutere di libri e attualità, mentre sferruzziamo. Il gruppo è  aperto sia a esperti del lavoro all’uncinetto e/o ai ferri, sia ai neofiti, sia ai curiosi.

 

 

GRUPPI DI LETTURA PER BAMBINI E RAGAZZI

 

Il gruppo di lettura Archileggiamo - Le storie Infinite, si incontra un venerdì al mese alle ore 17.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15 ed è il gruppo che fa incontrare bambine e bambini che hanno fra gli 8 e i 10 anni.
Come funziona?
In ogni incontro, guidati dalle bibliotecarie o bibliotecari bambine e bambini scelgono cio' che piace fra libri, fumetti, film, video e musica; condividono le proprie passioni, riflessioni ed emozioni sulle storie che hanno letto, visto o ascoltato nel mese precedente; leggono insieme ad alta voce e fanno proposte per gli incontri successivi!
Durante l'incontro, è possibile consumare tutti insieme in biblioteca, la merenda portata da casa!
 
 
 
Il gruppo di lettura Archileggiamo - Leggi tra le righe, si incontra un mercoledì al mese alle ore 15.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15 ed è il gruppo che fa incontrare ragazze e ragazzi che hanno fra gli 11 e i 13 anni.
Come funziona?
In ogni incontro, guidati dalle bibliotecarie o bibliotecari bambine e bambini scelgono cio' che piace fra libri, fumetti, film, video e musica; condividono le proprie passioni, riflessioni ed emozioni sulle storie che hanno letto, visto o ascoltato nel mese precedente; leggono insieme ad alta voce e fanno proposte per gli incontri successivi!
Prima dell'incontro, è possibile consumare, tutti insieme in biblioteca, il pranzo portato da casa!
 
 
Il gruppo di lettura Archileggiamo - Ancora una pagina e smetto!, si incontra un giovedì al mese alle ore 17.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15 ed è il gruppo che fa incontrare ragazze e ragazzi che hanno fra i 14 e i 18 anni.
Come funziona?
In ogni incontro, guidati dalle bibliotecarie ragazze e ragazzi scelgono cio' che piace fra libri, fumetti, film, video e musica; condividono le proprie passioni, riflessioni ed emozioni sulle storie che hanno letto, visto o ascoltato nel mese precedente; leggono insieme ad alta voce e fanno proposte per gli incontri successivi
 
 
 
 
 
 
LE LETTURE
 
I libri da leggere vengono proposti dai partecipanti e dai bibliotecari che seguono gli incontri.
 
La biblioteca s'impegna a mettere a disposizione del gruppo almeno una copia dell'opera scelta. Vi è anche la possibilità di prenotare le copie presso altre sedi SBAM, attraverso il sistema di circolazione libraria. In alternativa, in formato digitale, con la piattaforma MLOL - Media Library On Line al seguente link https://sbam.medialibrary.it/

 

Chi partecipa ad Archileggiamo, inoltre, può:
  • Proporre nuovi acquisti secondo gl'interessi del gruppo di lettura
  • Partecipare attivamente agli eventi della biblioteca e collaborare all'organizzazione di essi
  • Proporre gli autori da invitare in biblioteca a Settimo Torinese

 

 

 
 
PER INFORMAZIONI:
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 011/8028.722-723-724
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Lunedì 18 marzo 2024
ore 18.00 in Anfiteatro
 
Archileggiamo - Classici
 
La camera azzurra, di George Simenon