Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Per saperne di più o negare il consenso clicca su 'Maggiori informazioni'. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su 'Accetto' acconsenti all'uso dei cookie.

Archileggiamo

PROSSIMI INCONTRI GRUPPI DI LETTURA PER ADULTI E GIOVANI ADULTI

 
Lunedì 20 novembre 2023 ore 18.00
Archileggiamo - Prendila con filosofia
 
Migrazioni e intolleranza, di Umberto Eco
 
«Una intolleranza strisciante guadagna terreno giorno per giorno... L'intolleranza selvaggia si batte alle radici, attraverso una educazione costante che inizi dalla più tenera infanzia, prima che sia scritta in un libro.»
«Olanda, 2012: Umberto Eco tenne un discorso a Nijmegen, dove nel '600 fu firmato il primo trattato di pace europeo. Ora quel testo arriva in libreria e svela tutta la sua visione profetica: "La guerra è ancora tra noi, si chiama razzismo e intolleranza"» - Robinson
Dopo il grande successo di Il fascismo eterno, una fulminante e agile raccolta di quattro saggi, di cui due inediti, che affrontano il tema dell'intolleranza e dei fenomeni migratori con la forza delle idee e delle argomentazioni, contro ogni pregiudizio. Una lezione civile, illuminante e profetica, su temi di grande sensibilità e attualità: i migranti, le forme di razzismo e intolleranza esplicite e subdole, l'identità europea, il confronto con tradizioni e abitudini diverse dalle nostre.
 
Mercoledì 29 novembre 2023 ore 18.00
Archileggiamo - Novità
 
Vicolo Sant'Andrea 9, di Manuela Faccon 
 
Padova, anni cinquanta. Teresa lavora come portinaia in un palazzo del centro. Dietro un aspetto dimesso e in apparenza insignificante, nasconde un bruciante segreto. Nel dicembre del 1943, quando aveva sedici anni, di ritorno da un incontro sotto i portici di piazza delle Erbe con il garzone di cui è innamorata, assiste all’arresto della famiglia ebrea per cui lavora e da cui è stata istruita e educata alla lettura. Un attimo prima di essere portata via dai soldati, la padrona le affida il suo ultimo nato: Amos, due enormi occhi scuri e una voglia di fragola sulla nuca. Qualcuno però fa la spia, Teresa viene separata a forza dal bambino e per punizione rinchiusa in manicomio. Anni dopo, continua a pensare a quel bambino. Sarà ancora vivo? Che tipo di persona sarà diventato? E fino a che punto dovrà arrivare, lei, per tener fede alla parola data? Presta servizio in casa delle ricche signorine Pozzo, così diverse dall’amorevole signora Levi o dalla famiglia numerosa in cui è cresciuta in campagna, e intanto cerca Amos. Finché un nuovo colpo del destino le offre l’occasione tanto attesa: c’è un impegno da onorare, una verità da consegnare prima che il portoncino di vicolo Sant’Andrea 9 si spalanchi per l’ultima volta e lei sia finalmente libera di ricominciare. Prendendo spunto da vicende storiche e da ricordi d’infanzia, Manuela Faccon costruisce il ritratto di una donna unica e, al tempo stesso, come tante, fragile dentro, ma forte fuori, per gli altri. Un romanzo intimo e intenso sulla dignità al femminile, sui sacrifici che comporta la lealtà, verso il prossimo e verso se stessi. Una voce potente, nuova, ma con una musicalità antica. Anni cinquanta. La portinaia di vicolo Sant’Andrea 9 nasconde un segreto. Ora, finalmente, è arrivato il momento di parlare.
 
Lunedì 11 dicembre 2023 ore 18.00
Archileggiamo - Classici
 
"Fiorirà l'aspidistra", di George Orwell
 
Londra, anni Trenta. Il giovane Gordon Comstock coltiva ambizioni letterarie e, per mantenersi, fa il commesso in libreria. Figlio della piccola borghesia britannica, si ribella alla morale della sua classe: il rifiuto della rispettabilità e del mito del "buon posto" gli fa intraprendere una vera e propria discesa agli inferi. Per affermare i diritti della poesia contro il mondo dominato dal denaro, vive in solitudine, povertà e squallore, macerandosi nel vittimismo e nella frustrazione. Fino a che una notizia inaspettata segna la sua "resurrezione", o forse la resa al sogno di una casa con le tendine ricamate e una pianta di aspidistra alla finestra.
 
Mercoledì 13 dicembre 2023 ore 18.00
Archileggiamo - Novità
 
Il ladro di anime, di Sebastian Fitzek
 
In una clinica psichiatrica immersa nella campagna innevata alle porte di Berlino si consumano le nove ore che precedono la paura. Pazienti, medici, infermieri scoprono che il Ladro di anime, il folle che da tempo terrorizza la città si trova all'interno della struttura. Di lui si conoscono soltanto i crudeli effetti provocati da un misterioso trattamento che riduce le vittime a meri involucri, e gli ambigui indovinelli che lascia dietro di sé come macabra firma. Inizia cosí una frenetica caccia al serial killer, guidata da Caspar, un ex chirurgo che ha perso la memoria in seguito a una tragedia personale e che si troverà a far fronte a qualcosa di inaspettato e terribile. Mentre il tempo scorre inesorabile nel tentativo di neutralizzare il Ladro di anime, Caspar vede riaffiorare dal subconscio pezzi della sua vita precedente, che fanno luce sulla sua identità e sul suo passato, costringendolo a uno sconvolgente viaggio negli abissi piú oscuri della propria psiche.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
PROSSIMI INCONTRI GRUPPI DI LETTURA PER BAMBINI E RAGAZZI
 
 
 
Archileggiamo - Le storie infinite (8-10 anni)
 
Venerdì 22 settembre alle 17.00
Venerdì 20 ottobre  alle 17.00  
Venerdì 17 novembre  alle 17.00 
Venerdì 15 dicembre alle 17.00
 
 

Archileggiamo - Leggi tra le righe (11-13 anni)
 
Mercoledì 27 settembre alle 15.00
Mercoledì 11 ottobre alle 15.00
Mercoledì 22 novembre alle 15.00
Mercoledì 20 dicembre alle 15.00
 
 
 
Archileggiamo - Ancora una pagina e smetto! (14-18 anni)
 
Lunedì 13 novembre alle 17.00
 
 
 
 
 
 

 

 
I gruppi di lettura Archileggiamo, sono aperti a tutti gli appassionati di libri e dedicati alle novità editoriali, ai classici, alla filosofia ed alle fasce d'età 8-10 e 11-14 anni!
 
 
 
Si ha sempre un mese di tempo per leggere il libro scelto insieme!
Far parte di un gruppo di lettura non significa dover partecipare a tutti gli incontri, se si vuole lo si può fare, ma se non si riesce o non si vuole, si può partecipare anche solo a qualche incontro.
La partecipazione ai gruppi è libera e gratuita, ed è possibile inserirsi in qualsiasi momento.

 

GRUPPI DI LETTURA PER ADULTI E GIOVANI ADULTI

 

Il gruppo di lettura Archileggiamo - Novità editoriali, si incontra il mercoledì alle ore 18.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15, due volte al mese, per conversare di un libro scelto tra le novità editoriali della biblioteca. 

 

 

Il gruppo di lettura Archileggiamo - Classici, si incontra un lunedì al mese alle ore 18.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15, per conversare di un libro scelto tra i classici della letteratura.

 

 

Il gruppo di lettura Archileggiamo - Prendila con filosofia, si incontra un lunedì al mese alle ore 18.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15 per chi voglia confrontarsi su tanti  temi esistenziali e sociali e su alcune questioni del nostro tempo, prendendo spunto da letture comuni di classici antichi e saggi contemporanei. Non è richiesta alcuna conoscenza di filosofia pregressa.

 

GRUPPI DI LETTURA PER BAMBINI E RAGAZZI

 

Il gruppo di lettura Archileggiamo - Le storie Infinite, si incontra un venerdì al mese alle ore 17.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15 ed è il gruppo che fa incontrare bambine e bambini che hanno fra gli 8 e i 10 anni.
Come funziona?
In ogni incontro, guidati dalle bibliotecarie o bibliotecari bambine e bambini scelgono cio' che piace fra libri, fumetti, film, video e musica; condividono le proprie passioni, riflessioni ed emozioni sulle storie che hanno letto, visto o ascoltato nel mese precedente; leggono insieme ad alta voce e fanno proposte per gli incontri successivi!
Durante l'incontro, è possibile consumare tutti insieme in biblioteca, la merenda portata da casa!
 
 
 
Il gruppo di lettura Archileggiamo - Leggi tra le righe, si incontra un mercoledì al mese alle ore 15.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15 ed è il gruppo che fa incontrare ragazze e ragazzi che hanno fra gli 11 e i 13 anni.
Come funziona?
In ogni incontro, guidati dalle bibliotecarie o bibliotecari bambine e bambini scelgono cio' che piace fra libri, fumetti, film, video e musica; condividono le proprie passioni, riflessioni ed emozioni sulle storie che hanno letto, visto o ascoltato nel mese precedente; leggono insieme ad alta voce e fanno proposte per gli incontri successivi!
Prima dell'incontro, è possibile consumare, tutti insieme in biblioteca, il pranzo portato da casa!
 
 
Il gruppo di lettura Archileggiamo - Ancora una pagina e smetto!, si incontra un giovedì al mese alle ore 17.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15 ed è il gruppo che fa incontrare ragazze e ragazzi che hanno fra i 14 e i 18 anni.
Come funziona?
In ogni incontro, guidati dalle bibliotecarie ragazze e ragazzi scelgono cio' che piace fra libri, fumetti, film, video e musica; condividono le proprie passioni, riflessioni ed emozioni sulle storie che hanno letto, visto o ascoltato nel mese precedente; leggono insieme ad alta voce e fanno proposte per gli incontri successivi
 
 
 
 
 
LE LETTURE
 
I libri da leggere vengono proposti dai partecipanti e dai bibliotecari che seguono gli incontri.
 
La biblioteca s'impegna a mettere a disposizione del gruppo almeno una copia dell'opera scelta. Vi è anche la possibilità di prenotare le copie presso altre sedi SBAM, attraverso il sistema di circolazione libraria. In alternativa, in formato digitale, con la piattaforma MLOL - Media Library On Line al seguente link https://sbam.medialibrary.it/

 

Chi partecipa ad Archileggiamo, inoltre, può:
  • Proporre nuovi acquisti secondo gl'interessi del gruppo di lettura
  • Partecipare attivamente agli eventi della biblioteca e collaborare all'organizzazione di essi
  • Proporre gli autori da invitare in biblioteca a Settimo Torinese

 

COME PARTECIPARE?

Se vuoi partecipare ad Archileggiamo, puoi inviare il tuo nome e cognome, indirizzo di posta elettronica o numero di telefono all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Provvederemo ad informarti dei prossimi incontri del gruppo di lettura.

 
 
PER INFORMAZIONI:
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 011/8028.722-723-724