Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Per saperne di più o negare il consenso clicca su 'Maggiori informazioni'. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su 'Accetto' acconsenti all'uso dei cookie.

Archileggiamo

PROSSIMI INCONTRI GRUPPI DI LETTURA PER ADULTI E GIOVANI ADULTI

 
Mercoledì 31 maggio 2023 ore 18.00 
 
Archileggiamo - Novità
 
Morsi, di Marco Peano
 
Tutto ha inizio con una ragazzina che gioca nella neve. Si chiama Sonia, sono le vacanze di Natale del 1996 – quelle della grande nevicata – e lei deve passarle suo malgrado a casa della nonna. Siamo a Lanzo Torinese, un paesino di mezza montagna dove ogni cosa sembra rimasta ferma a cinquant'anni prima. Compresa la casa cigolante e ingombra di mobili in cui vive nonna Ada, schiva, severa vecchia che nella zona ha fama di guaritrice (ma chissà, forse è altro), per la quale Sonia prova un affetto distante. La scuola ha chiuso prima del previsto a causa di quello che tutti chiamano "l'incidente": la professoressa Cardone, acida insegnante di italiano, si è trincerata nella sua aula e durante una lezione – di fronte a una classe segregata e terrorizzata – ha fatto qualcosa di indicibile. Qualcosa che adesso, mentre Lanzo un po' alla volta si svuota per via delle feste e dell'incessante vento ghiacciato, sembra riguardare tutti gli abitanti. Toccherà a Sonia, insieme al suo amico Teo, ragazzino di famiglia contadina educato alla voracità, affrontare l'incubo in cui sono precipitati. Complici per forza, Sonia e Teo si avventurano nel biancore accecante della neve col distacco curioso di chi non ha pregiudizi e forse proprio per questo può sperare nella salvezza. Ma che cos'è la salvezza? Andar via, cambiare vita? O restare e tentare di resistere?
 
 
Lunedì 7 giugno 2023 ore 18.00
 
Archileggiamo - Prendila con filosofia
 
Come si esce dalla società dei consumi, di Serge Latouche
 
Latouche riprende qui tutti i principali temi e le argomentazioni della sua riflessione sulla necessità di abbandonare la via della crescita illimitata in un pianeta dalle risorse limitate. Non si tratta, a suo giudizio, di contrapporre uno sviluppo buono a uno cattivo, ma di uscire dallo sviluppo stesso, dalla sua logica e dalla sua ideologia. Per questo è anzitutto necessario "decolonizzare l'immaginario", un compito di portata storica in cui si rivela essenziale il dialogo con i maestri della tradizione "libertaria", da Ivan lllich ad André Gorz e Cornelius Castoriadis. La stessa crisi attuale può essere vista, secondo Latouche, come una "buona notizia", se servirà ad aprire gli occhi sulla insostenibilità del "progresso" che l'Occidente ha realizzato fin qui. Per Latouche, infatti, la via della decrescita serena passa in primo luogo per una presa di coscienza del fatto che lo sviluppo è un'invenzione dell'uomo, e che il rapporto tra uomo e natura può essere rimodellato in una dimensione "conviviale", nel rispetto della legge dell'entropia e all'insegna di quella che egli chiama "opulenza frugale": meno consumi materiali e più ricchezza interiore, meno "ben essere" e più "ben vivere".
 
 
Lunedì 12 giugno 2023 ore 18.00
 
Archileggiamo - Classici
 
La nausea, di J. P. Sartre
 
Dopo aver viaggiato a lungo, Antoine Roquentin si stabilisce a Bouville, in uno squallido albergo vicino alla stazione, per scrivere una tesi di dottorato in storia. La sera, si siede al tavolo di un bistrot ad ascoltare un disco, sempre lo stesso: «Some of These Days». La sua vita ormai non ha piú senso: il passato è abitato da Anny, mentre il presente è sempre piú sommerso da una sensazione dolce e orribile, insinuante, che ha nome Nausea. Un romanzo trasgressivo e ricchissimo, sempre attuale, che ci restituisce il disagio del mondo in agonia alla vigilia della Seconda guerra mondiale. Il libro piú libero di Sartre, il piú disinteressato e il piú appassionato insieme.
 
 
 
Mercoledì 14 giugno 2023 ore 18.00
 
Archileggiamo - Novità
 
Le lacrime dei pesci non si vedono, di Massimiliano Scuriatti
 
Vittorio, voce narrante e protagonista, rievoca la sua vita e il suo passato da pescatore, a partire dal giorno in cui, nel paese dov'è nato, un misterioso fenomeno "avrebbe posto fine alla notte". Ciò che al momento appare come un ammaliante sortilegio, ben presto si rivelerà in tutta la sua reale crudezza: è il 1949, l'inizio, per quei luoghi, di un'era industriale che in breve avrebbe mutato la vita di una comunità da secoli dedita alla pesca, all'agricoltura e al sale. Vittorio tenta di resistere alla metamorfosi del suo piccolo universo, intuendo che il benessere economico di quei primi anni avrebbe un giorno lasciato il posto a un ambiente sempre più contaminato e a un sempre più alto numero di vittime. Un'immensa distesa di pesci agonizzanti, a ricoprire l'intera baia e dovuta allo sversamento di sostanze tossiche, per il giovane pescatore sarà l'innesco per intraprendere un picaresco viaggio, alla ricerca dello "straniero" che ritiene responsabile di quel disastro ecologico. Fra finzione e realtà, "Le lacrime dei pesci non si vedono" è un romanzo avventuroso, una storia familiare ricca di colpi di scena e di rimandi al mito e alla storia. Vicende immaginarie, che rinviano a fatti veri dell'intera storia siciliana, quale nodo centrale per comprendere scelte politiche che hanno determinato il percorso spesso drammatico dell'isola, come dell'intera nazione.
 
 
 
 

 
 
 
PROSSIMI INCONTRI GRUPPI DI LETTURA PER BAMBINI E RAGAZZI
 
 
 
Archileggiamo - Leggi tra le righe (11-14 anni)
 
19 maggio 2023 ore 16.30 Speciale Salone del Libro
24 maggio 2023 ore 15.00
 
 
Archileggiamo - Le storie infinite (8-10 anni)
 
19 maggio 2023 ore 16.30 Speciale Salone del Libro
 
 
 
 
 
 
 

 

 
I gruppi di lettura Archileggiamo, sono aperti a tutti gli appassionati di libri e dedicati alle novità editoriali, ai classici, alla filosofia ed alle fasce d'età 8-10 e 11-14 anni!
 
 
 
Si ha sempre un mese di tempo per leggere il libro scelto insieme!
Far parte di un gruppo di lettura non significa dover partecipare a tutti gli incontri, se si vuole lo si può fare, ma se non si riesce o non si vuole, si può partecipare anche solo a qualche incontro.
La partecipazione ai gruppi è libera e gratuita, ed è possibile inserirsi in qualsiasi momento.

 

GRUPPI DI LETTURA PER ADULTI E GIOVANI ADULTI

 

Il gruppo di lettura Archileggiamo - Novità editoriali, si incontra il mercoledì alle ore 18.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15, due volte al mese, per conversare di un libro scelto tra le novità editoriali della biblioteca. 

 

 

Il gruppo di lettura Archileggiamo - Classici, si incontra un lunedì al mese alle ore 18.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15, per conversare di un libro scelto tra i classici della letteratura.

 

 

Il gruppo di lettura Archileggiamo - Prendila con filosofia, si incontra un lunedì al mese alle ore 18.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15 per chi voglia confrontarsi su tanti  temi esistenziali e sociali e su alcune questioni del nostro tempo, prendendo spunto da letture comuni di classici antichi e saggi contemporanei. Non è richiesta alcuna conoscenza di filosofia pregressa.

 

GRUPPI DI LETTURA PER BAMBINI E RAGAZZI

 

Il gruppo di lettura Archileggiamo - Le storie Infinite, si incontra un venerdì al mese alle ore 17.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15 ed è il gruppo che fa incontrare bambine e bambini che hanno fra gli 8 e i 10 anni.
Come funziona?
In ogni incontro, guidati dalle bibliotecarie o bibliotecari bambine e bambini scelgono cio' che piace fra libri, fumetti, film, video e musica; condividono le proprie passioni, riflessioni ed emozioni sulle storie che hanno letto, visto o ascoltato nel mese precedente; leggono insieme ad alta voce e fanno proposte per gli incontri successivi!
Durante l'incontro, è possibile consumare tutti insieme in biblioteca, la merenda portata da casa!
 
 
 
Il gruppo di lettura Archileggiamo - Leggi tra le righe, si incontra un mercoledì al mese alle ore 15.00 presso l'Anfiteatro di Sala 0-15 ed è il gruppo che fa incontrare ragazze e ragazzi che hanno fra gli 11 e i 14 anni.
Come funziona?
In ogni incontro, guidati dalle bibliotecarie o bibliotecari bambine e bambini scelgono cio' che piace fra libri, fumetti, film, video e musica; condividono le proprie passioni, riflessioni ed emozioni sulle storie che hanno letto, visto o ascoltato nel mese precedente; leggono insieme ad alta voce e fanno proposte per gli incontri successivi!
Prima dell'incontro, è possibile consumare, tutti insieme in biblioteca, il pranzo portato da casa!
 
 
 
 
 
LE LETTURE
 
I libri da leggere vengono proposti dai partecipanti e dai bibliotecari che seguono gli incontri.
 
La biblioteca s'impegna a mettere a disposizione del gruppo almeno una copia dell'opera scelta. Vi è anche la possibilità di prenotare le copie presso altre sedi SBAM, attraverso il sistema di circolazione libraria. In alternativa, in formato digitale, con la piattaforma MLOL - Media Library On Line al seguente link https://sbam.medialibrary.it/

 

Chi partecipa ad Archileggiamo, inoltre, può:
  • Proporre nuovi acquisti secondo gl'interessi del gruppo di lettura
  • Partecipare attivamente agli eventi della biblioteca e collaborare all'organizzazione di essi
  • Proporre gli autori da invitare in biblioteca a Settimo Torinese

 

COME PARTECIPARE?

Se vuoi partecipare ad Archileggiamo, puoi inviare il tuo nome e cognome, indirizzo di posta elettronica o numero di telefono all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Provvederemo ad informarti dei prossimi incontri del gruppo di lettura.

 
 
PER INFORMAZIONI:
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 011/8028.722-723-724