Supercharged by AI. Synthetic and out of control
Mostra sull' Intelligenza Artificiale e il suo impatto nel mondo delle informazioni. Fino al 17 marzo in biblioteca Archimede.

Biblioteca Archimede e Sapere Digitale ospitano e promuovono la mostra Supercharged by AI. Synthetic and out of control.
La mostra è fruibile dal 1° febbraio al 17 marzo 2025 durante tutto l’orario di apertura della Biblioteca Archimede, consultabile qui.
Verranno organizzate delle attività correlate come visite guidate per il pubblico, visite per le scuole, laboratori specifici e approfondimenti tematici a cura del personale della Biblioteca.
CALENDARIO VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE
Le visite guidate sono gratuite e adatte sia ai singoli che ai gruppi. Per partecipare a una visita guidata, occorre prenotare scrivendo all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando giorno e orario scelti.
FEBBRAIO 2025
- Venerdì 7, ore 10.00 e ore 11.00
- Mercoledì 12, ore 10.00 e ore 11.00
- Venerdì 14, ore 10.00 e ore 11.00
- Sabato 15, ore 16.00 e ore 17.00
- Venerdì 21, ore 10.00 e ore 11.00
- Sabato 22, ore 16.00 e ore 17.00
- Mercoledì 26, ore 10.00 e ore 11.00
- Venerdì 28, ore 10.00 e ore 11.00
MARZO 2025
- Sabato 1, ore 16.00 e ore 17.00
- Mercoledì 5, ore 10.00 e ore 11.00
- Venerdì 7, ore 10.00 e ore 11.00
- Sabato 8, ore 16.00 e ore 17.00
- Mercoledì 12, ore 10.00 e ore 11.00
- Venerdì 14, ore 10.00 e ore 11.00
- Venerdì 14, ore 19.30 Visita guidata speciale abbinata a Cineforum "Visioni e Voci"
- Sabato 15, ore 16.00 e ore 17.00
PRENOTAZIONE VISITE GUIDATE PER LE SCUOLE
Per prenotare una visita guidata per una o più classi, scrivere agli indirizzi e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Sarete ricontattati per concordare una giornata e un orario.
LA MOSTRA
La mostra affronta il tema dell'impatto che l'intelligenza artificiale ha sulle modalità con le quali i media e le informazioni vengono prodotti, distribuiti e percepiti. È presentata da The Glass Room, un progetto premiato di Tactical Tech che aumenta la consapevolezza tramite esplorazioni giocose e provocatorie del nostro rapporto con la tecnologia.
Dai chatbot ai deepfake, i contenuti generati online dall'IA stanno diventando sempre più comuni. I nuovi strumenti di IA rendono più facile, veloce ed economico generare testi, immagini, video ed altro ancora. A loro volta, i guasti che sono sempre esistiti online -truffe, molestie, polarizzazione e bias - vengono ora "sovraccaricati" dall'IA.
Gli strumenti di IA vengono utilizzati per fabbricare notizie, imitare la realtà e plasmare opinioni e comportamenti del pubblico in modi quasi impossibili da scoprire. I modelli di IA, addestrati su dati che riflettono i pregiudizi dei loro creatori, rafforzano gli stereotipi e portano a conseguenze che vanno ben oltre la sfera digitale. Come possiamo rimanere informati e consapevoli rispetto a questa tecnologia in così rapida evoluzione?
“Supercharged by AI” è una nuova azione creativa prodotta da Tactical Tech e DensityDesign Lab del Politecnico di Milano, in collaborazione con l'International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA) e l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB).
Per ulteriori informazioni: https://theglassroom.org/supercharged-by-ai/
La tappa di "Supercharged by AI" sarà oggetto di valutazione proprio alla biblioteca Archimede di Settimo Torinese.
Le metodologie di valutazione utilizzate saranno: lo studio che mira a valutare il potenziale di apprendimento dei materiali prodotti per la mostra “Supercharged by AI: synthetic and out of control”. La valutazione si articola in due attività, svolte in intervalli temporali diversi: la prima metodologia utilizzata sarà l'osservazioni partecipate, nella seconda settimana di apertura della mostra (11-15 Febbraio 2025).
I visitatori disponibili a prendere parte allo studio verranno osservati durante la loro interazione con gli materiali della mostra, con la richiesta di verbalizzare i loro pensieri. Lo scopo dell’osservazione e quello di esplorare il processo di apprendimento (come vengono interpretati gli artefatti esposti nella mostra? come vengono letti i diversi elementi visuali?), definire punti di forza e debolezze degli artefatti, e raccogliere opinioni sull’esperienza comunicativa della mostra.
La seconda metodologia utilizzata sarà quella dei Focus group, a distanza di due settimane dalle osservazioni partecipate (1 Marzo 2025).
Tra i partecipanti dell’osservazione, un sottogruppo disponibile ad andare avanti con la valutazione sarà invitato a partecipare ad una sessione di focus group di 3 ore nella mattina o nel pomeriggio di sabato 1 marzo 2025. Lo scopo è ricostruire quanta conoscenza si sia sedimentata a distanza di due settimane dalla visita alla mostra. Il focus group si articola in due momenti: mappare i ricordi (tramite post it, penne e pennarelli), e discussione collettiva guidata (in cui ogni partecipante esprime la propria opinione sulla mostra).
La rilevazione è svolta dal DensityDesign Lab, laboratorio di ricerca presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano.
I PARTNER:
DensityDesign Lab
https://densitydesign.org/
Facebook: Density Design
LinkedIn: DensityDesign Research Lab
Instagram: @DensityDesign Research Lab
X: @DensityDesign
Politecnico di Milano
dipartimentodesign.polimi.it/en
Facebook: POLIMI
LinkedIn: Politecnico di Milano
Instagram: @POLIMI
X: @POLIMI
IFLA
https://www.ifla.org/
Facebook: IFLA
LinkedIn: International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA)
Instagram: @iflaglobal
X: @IFLA
Tactical Tech
https://tacticaltech.org/
Facebook: Tactical.Tech
LinkedIn: Tactical Tech
Instagram: @tacticaltech
X: @Info_Activism
Mastodon: @Tactical_Tech
The Glass Room
https://theglassroom.org/
European Media and Information Fund
https://gulbenkian.pt/emifund/
LinkedIn: European Media & Information Fund (EMIF)
X: @EMIF_Fund
Se vuoi essere sempre aggiornata/o sulle attività e gli eventi della biblioteca, iscriviti alla newsletter QUI. Ogni lunedì riceverai nella tua casella di posta elettronica il riepilogo delle attività del periodo. Non ti riempiremo la posta e non riceverai pubblicità!
PER INFORMAZIONI
Tel. 011/8028722 - 723 - 724
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.