I giovani e la rete
Archimede mette in campo diverse iniziative rivolte alle scuole per formare i ragazzi sui possibili pericoli della rete e sull'uso consapevole dei vari strumenti digitali.
Consigli per i genitori sulla sicurezza dei giovani navigatori in rete
Cari mamma e papà,
internet, social network, SMS e tutti i nuovi media, se usati in un modo positivo e consapevole, possono divenire importanti esperienze di conoscenza e di informazione costruttiva e formativa.
Come nella realtà quotidiana, anche in quella virtuale esistono però pericoli in cui può imbattersi tuo figlio. Per limitare i pericoli nell'utilizzo di Internet e saper proteggere i ragazzi da contenuti inopportuni e diseducativi, così come da truffe telematiche, i genitori possono osservare semplici regole e precauzioni:
1. Collocate il pc in una zona a voi sempre visibile (es. soggiorno).
2. Fate voi stessi esperienza diretta di navigazione in Internet per guidarli nella scelta dei contenuti e insegnare loro a riconoscere i rischi della Rete e i siti da evitare.
3. Accompagnateli nella navigazione cercando di capire cosa li interessa, e create insieme una lista di siti divertenti ed educativi, da consultare in sicurezza.
4. Parlate apertamente ai vostri figli per essere informati sulle loro attività on line; sarà, così, più facile superare l'imbarazzo e riuscire a capire se hanno incontrato potenziali malintenzionati dimostrando loro che non devono vergognarsi a chiedervi informazioni e a confidarvi eventuali “brutti incontri”.
5. Stabilite i tempi di utilizzo del PC e del collegamento in Rete secondo l’età del minore. Con i più recenti sistemi operativi è possibile impostare gli orari consentiti per l'utilizzo del PC, scegli il tuo sistema operativo.
Parlando con tuo figlio, mettilo in guardia su alcuni comportamenti da adottare:
1. Non fornire informazioni che ti appartengono (nome, cognome, telefono, scuola che frequento...).
2. Scegli una password sicura e non condividerla neppure con gli amici.
3. Non fidarti di chi chiede troppe informazioni.
4. Non incontrare mai qualcuno conosciuto in Rete, anche se questa persona ti ha inviato una foto o se l’hai vista tramite una webcam.
5. Blocca immediatamente e interrompi i contatti con chi on line ti disturba, ti mette a disagio, suggerisce argomenti di discussione o comportamenti che ti imbarazzano e/o ti spaventano. Non cercare di saperne di più da solo ed informa dell'accaduto i tuoi genitori o i tuoi insegnanti.
6. Non entrare mai in siti “a pagamento” e non partecipare a concorsi on line che richiedono l'inserimento del numero di carta di credito.
7. Cestina subito e non aprire mail da mittenti sconosciuti e non aprire eventuali allegati: potrebbero essere pericolose per il tuo computer o contenere immagini che potrebbero turbarti.
8. Non inviare messaggi volgari, non essere offensivo, sii educato come lo saresti nel mondo reale.