I Gruppi di Lettura Archileggiamo sono gratuiti, liberi, senza vincoli, aperti a tutt* ed è possibile inserirsi in qualsiasi momento. Incontri dedicati alla lettura individuale che si fa collettiva: confronto, approfondimento, espressione di sè, delle proprie emozioni e opinioni, scambio di stimoli culturali e non, partecipazione attiva e democratica.
Nell’immaginario comune la biblioteca è la casa della lettura, la biblioteca è la lettura. I gruppi di lettura sono uno dei perni delle nostre istituzioni bibliotecarie e una delle espressioni più complete e concrete della missione di bibliotecarie e bibliotecari che lavorano quotidianamente per la libertà di accesso a qualsiasi forma di informazione. I gruppi di lettura rispecchiano anche i pilastri su cui poggiano le biblioteche: sono gratuiti, liberi, senza vincoli, aperti a tutte e tutti.
Nei gruppi la lettura individuale si fa collettiva: confronto, approfondimento, espressione di sé, delle proprie esperienze ed opinioni, scambio di stimoli culturali e non, vera e propria partecipazione attiva e democratica.
COME FUNZIONA?
La partecipazione è libera, gratuita e senza vincoli e non necessita di prenotazione: basta venire agli incontri scelti ed entrare a far parte liberamente del gruppo!
I gruppi di lettura per bambini 8-10 anni al momento hanno raggiunto il numero massimo di iscritti, ma è possibile contattare la biblioteca per richiedere l’iscrizione in lista d’attesa.
Vuoi ricevere altre informazioni?
Compila il modulo qui sotto, ti contatteremo il prima possibile!
Grazie del tuo interesse!
Le letture
I libri da leggere vengono proposti da chi partecipa e da bibliotecarie e bibliotecari che seguono gli incontri. La biblioteca si impegna a mettere a disposizione del gruppo almeno una copia dell’opera scelta. Vi è la possibilità di prenotare le copie presso altre sedi SBAM, attraverso il sistema di circolazione libraria. In alternativa, in formato digitale, con la piattaforma MLOL – Media Library On Line. Chi partecipa ad Archileggiamo può:
- Proporre nuovi acquisti secondo gli interessi del Gruppo di Lettura
- Collaborare all’organizzazione e all’ideazione dei Gruppi di Lettura
- Partecipare attivamente agli eventi della biblioteca e contribuire alla loro organizzazione
- Proporre autrici ed autori da invitare ad Archimede
Scopri i gruppi di lettura

I NOSTRI GRUPPI DI LETTURA
Novità editoriali
Il Gruppo di Lettura Archileggiamo – Novità si incontra il mercoledì alle ore 18.00 presso l’Anfiteatro di Sala 0-15, una volta al mese, per conversare di un libro scelto tra le novità editoriali della biblioteca.
Classici
Il gruppo di lettura Archileggiamo – Classici, si incontra un lunedì al mese alle ore 18.00 presso l’Anfiteatro di Sala 0-15, per conversare di un libro scelto tra i classici della letteratura.
Prendila con filosofia
Il gruppo di lettura Archileggiamo – Prendila con filosofia, si incontra un lunedì al mese alle ore 18.00 presso l’Anfiteatro di Sala 0-15 per chi voglia confrontarsi su tanti temi esistenziali e sociali e su alcune questioni del nostro tempo, prendendo spunto da letture comuni di classici antichi e saggi contemporanei. Non è richiesta alcuna conoscenza di filosofia pregressa.
Non ci vuole una scienza
Il gruppo di lettura Archileggiamo – Non ci vuole una scienza, si incontra di martedì, ogni sei settimane, alle ore 18.00 presso l’Anfiteatro di Sala 0-15. Il gruppo, aperto tutti, anche a chi non ha una formazione specifica, approfondirà temi scientifici in chiave divulgativa confrontandosi su opere scelte dal gruppo.
A voce alta
Il gruppo di lettura Archileggiamo – A voce alta, si incontra un venerdì al mese, alle ore 18.00 presso l’Anfiteatro di Sala 0-15. L’idea è di leggere insieme quel libro o quei libri che non leggeremo mai da soli o che ci piacciono così tanto da condividere la lettura con altri. Il gruppo sceglie un libro da leggere ad alta voce, e ad ogni incontro si leggono alcune pagine e al termine della lettura c’è un momento di condivisione.
Fili di storie
Fili di storie – Fili di Storie unisce la passione per la lettura al lavoro a maglia!
A sabato alterni, al mattino, ci ritroviamo in biblioteca per discutere di libri e attualità, mentre sferruzziamo. Il gruppo è aperto sia a esperti del lavoro all’uncinetto e/o ai ferri, sia ai neofiti, sia ai curiosi.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI Gruppi di lettura
Possiamo considerare i Colloqui con sé stesso come una raccolta di meditazioni sull’uomo, la sua vita, il suo rapporto con il cosmo, redatte nella forma di “esercizi spirituali” finalizzati all’autoterapia, all’autodisciplina e all’autodidattica del saggio stoico. E in particolare, come la testimonianza di una pratica, anch’essa tipicamente stoica, dell’esame di coscienza quotidiano… La visione disincantata della condizione umana e del suo destino di morte/trasformazione… la ritroviamo nella Ginestra e in diversi passi dello Zibaldone di Leopardi. Martino Menghi introduce in 10 parole chiave Colloqui con sé stesso.
Fare sociologia del fumetto significa adottare uno sguardo riflessivo su come comprendiamo, classifichiamo e usiamo i fumetti, anche come sociologi. Vuol dire confrontarsi non solo con i loro testi, ma anche con i loro autori e pubblici, con un mercato, un mondo dell’arte e un ambito professionale ben definito; con i luoghi in cui circolano e prendono forma relazioni sociali e identità (sub)culturali. Pensare attraverso i fumetti permette inoltre di ampliare lo sguardo sociologico quando si fa ricerca sociale. Il volume introduce al loro studio ripercorrendo in primo luogo la formazione di sistemi di definizione e classificazione dei fumetti e la genesi e lo sviluppo di differenti campi nazionali del fumetto, con un focus specifico sull’Italia. Partendo da un’analisi semiotica del loro linguaggio, ne propone poi un uso sociologico, focalizzato sulle interazioni sociali e sui processi di incorporamento. Infine, dopo aver indagato l’analisi delle rappresentazioni sociali attraverso la narrazione a fumetti, vengono illustrate le potenzialità del fumetto in indagini di natura partecipativa, in particolare con gruppi sociali marginali.
GRUPPI DI LETTURA 0-18 ANNI
Le storie Infinite
Il gruppo di lettura Archileggiamo – Le storie Infinite, si incontra un venerdì al mese alle ore 17.00 presso l’Anfiteatro di Sala 0-15 ed è il gruppo che fa incontrare bambine e bambini che hanno fra gli 8 e i 10 anni.
Come funziona?
In ogni incontro, guidati dalle bibliotecarie o bibliotecari bambine e bambini scelgono cio’ che piace fra libri, fumetti, film, video e musica; condividono le proprie passioni, riflessioni ed emozioni sulle storie che hanno letto, visto o ascoltato nel mese precedente; leggono insieme ad alta voce e fanno proposte per gli incontri successivi!
Durante l’incontro, è possibile consumare tutti insieme in biblioteca, la merenda portata da casa!Leggi tra le righe
Il gruppo di lettura Archileggiamo – Leggi tra le righe, si incontra un mercoledì al mese alle ore 15.00 presso l’Anfiteatro di Sala 0-15 ed è il gruppo che fa incontrare ragazze e ragazzi che hanno fra gli 11 e i 13 anni.
Come funziona?
In ogni incontro, guidati dalle bibliotecarie o bibliotecari bambine e bambini scelgono cio’ che piace fra libri, fumetti, film, video e musica; condividono le proprie passioni, riflessioni ed emozioni sulle storie che hanno letto, visto o ascoltato nel mese precedente; leggono insieme ad alta voce e fanno proposte per gli incontri successivi!
Prima dell’incontro, è possibile consumare, tutti insieme in biblioteca, il pranzo portato da casa!Ancora una pagina e smetto!
Il gruppo di lettura Archileggiamo – Ancora una pagina e smetto!, si incontra un giovedì al mese alle ore 17.00 presso l’Anfiteatro di Sala 0-15 ed è il gruppo che fa incontrare ragazze e ragazzi che hanno fra i 14 e i 18 anni.
Come funziona?
In ogni incontro, guidati dalle bibliotecarie ragazze e ragazzi scelgono cio’ che piace fra libri, fumetti, film, video e musica; condividono le proprie passioni, riflessioni ed emozioni sulle storie che hanno letto, visto o ascoltato nel mese precedente; leggono insieme ad alta voce e fanno proposte per gli incontri successivi.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI Gruppi di lettura
Possiamo considerare i Colloqui con sé stesso come una raccolta di meditazioni sull’uomo, la sua vita, il suo rapporto con il cosmo, redatte nella forma di “esercizi spirituali” finalizzati all’autoterapia, all’autodisciplina e all’autodidattica del saggio stoico. E in particolare, come la testimonianza di una pratica, anch’essa tipicamente stoica, dell’esame di coscienza quotidiano… La visione disincantata della condizione umana e del suo destino di morte/trasformazione… la ritroviamo nella Ginestra e in diversi passi dello Zibaldone di Leopardi. Martino Menghi introduce in 10 parole chiave Colloqui con sé stesso.
Fare sociologia del fumetto significa adottare uno sguardo riflessivo su come comprendiamo, classifichiamo e usiamo i fumetti, anche come sociologi. Vuol dire confrontarsi non solo con i loro testi, ma anche con i loro autori e pubblici, con un mercato, un mondo dell’arte e un ambito professionale ben definito; con i luoghi in cui circolano e prendono forma relazioni sociali e identità (sub)culturali. Pensare attraverso i fumetti permette inoltre di ampliare lo sguardo sociologico quando si fa ricerca sociale. Il volume introduce al loro studio ripercorrendo in primo luogo la formazione di sistemi di definizione e classificazione dei fumetti e la genesi e lo sviluppo di differenti campi nazionali del fumetto, con un focus specifico sull’Italia. Partendo da un’analisi semiotica del loro linguaggio, ne propone poi un uso sociologico, focalizzato sulle interazioni sociali e sui processi di incorporamento. Infine, dopo aver indagato l’analisi delle rappresentazioni sociali attraverso la narrazione a fumetti, vengono illustrate le potenzialità del fumetto in indagini di natura partecipativa, in particolare con gruppi sociali marginali.