BIBLIOTECA ARCHIMEDE

Chi Siamo

Missione

La biblioteca di Settimo Torinese è una biblioteca di pubblica lettura a vocazione scientifica: per questo porta il nome di uno scienziato, Archimede.
La  nuova biblioteca è pensata per essere un innovativo  centro culturale e informativo, un punto di riferimento qualificato per informazione, ricerca e documentazione nell’area scientifica, oltre che  un centro all’avanguardia nella sperimentazione e nell’utilizzo delle nuove tecnologie.

Al  maestro Gasti è intitolata la Biblioteca dei ragazzi, che si trova al piano terra del nuovo edificio, per ricordare la sua passione per la divulgazione del sapere tra i giovani.

timeline_pre_loader
La Storia

Primi anni '60

Le origini

Biblioteca Civica di Settimo Torinese nasce all'inizio degli anni 60 e ha come sua prima sede il magazzino del palazzo civico
La Biblioteca Civica di Settimo Torinese nasce all’inizio degli anni ’60 e ha come sua prima sede il magazzino del palazzo civico.
Nel dicembre 1963, la biblioteca viene ufficialmente intitolata a Cesare Gasti e trasferita nei locali dell’ex forno pubblico di via Giuseppe Mazzini, quindi nel complesso scolastico di via Buonarroti.

Nonostante gli iscritti

al prestito, che all’inizio del 1963 erano 74, siano aumentati di un centinaio in soli due mesi, la mancanza di una sede dignitosa impediva alla biblioteca di trasformarsi nel polo culturale di riferimento per la città.

1969

Dal magazzino civico alla biblioteca progettata da Dario Berrino

Biblioteca Piazza degli Alpini

All’architetto Dario Berrino vengono affidati i disegni per un nuovo edificio, destinato a sorgere nell’area verde a ridosso della ferrovia (poi piazza degli Alpini), vicino alla chiesa romanica di San Pietro in Vincoli («la pieve»). L’architetto progetterà una costruzione dalle linee sobrie, luminosa, capace di contenere trentamila libri e di ospitare iniziative culturali. Il 1° ottobre del 1969 la biblioteca inizia a funzionare nella nuova sede.

In pochissimo tempo il numero degli iscritti cresce a 1600 e il patrimonio librario sfiora i 2500 titoli.

1999

Apertura della sede in Piazza della Libertà, pioniera nel digitale

Biblioteca Multimediale

La Biblioteca apre una prima sede multimediale in Piazza della Libertà: si tratta di una delle prime biblioteche multimediali in Italia, punto di riferimento per la promozione della cultura digitale in Piemonte.

2005- 2008

Nascita delle sedi decentrate multimediali

Nascono, in collaborazione con le scuole cittadine, altre tre nuove sedi multimediali: la Multi2-Gobetti, la Multi3-Calvino e la Multi4-8Marzo

Maestro Cesare Gasti

Chi era Cesare Gasti

Cesare Gasti, nato a San Salvatore Monferrato, maestro elementare  in Settimo dal 1896, dapprima nella terza classe maschile, poi nelle classi quarta, quinta e sesta; direttore didattico dal 1906. Quattro anni più tardi fu nominato ispettore scolastico. Figura deamicisiana di insegnante, votato a difendere l’istruzione fra le classi popolari in un’epoca di grandi cambiamenti economici e sociali, Gasti morì a Settimo il 14/02/1913, all’età di soli 42 anni. A lui è intitolata la Biblioteca dei ragazzi.

Gruppo di lavoro

Coordinamento

Franco Orsola – Responsabile di Biblioteca
Valentina Busso – Vice-responsabile di Biblioteca
Loredana Prisco – Promozione lettura e Incipit Offresi
Pasquale La Colla – Area 0-15

Servizi bibliotecari

Angela Colosimo – Area 0-15, progetti 0-6 anni
Anna Maria Campo – Area Multimediale, contabilità
Augusta Giovannoli – Progetti digitali
Chiara Parolo – Studi locali, revisione delle raccolte
Federico Marchetto – Gruppi di lettura, information literacy
Filippo Almerighi – Servizi tecnici, robotica educativa
Elisabetta Palaia
Giovanni Gualtieri – Servizi tecnici, Incipit Offresi
Giulia Sampieri – Biblioteche scolastiche, comunicazione
Giulia Gorino 
Laura Pesce – Iter del libro, periodici
Nadia Corlieto – Servizio al pubblico
Nicola Forno
Náyade Aguilera Fernandez – Progetti in lingua
Valentina Busso – Promozione della lettura, information literacy
Valentina Gazzetto – Area 0-15, progetti 0-6 anni
Valentina Ruberto 

Archivio storico

Silvio Bertotto

Biblioteca Archimede utilizza i cookie allo scopo di poter configurare al meglio il sito web e per darti una migliore esperienza di navigazione. Alcuni cookie sono necessari per far funzionare correttamente il nostro sito e non possono essere disattivati, altri sono opzionali.

Le tue preferenze sono importanti per noi!
Cliccando su "Accetta tutti" ci autorizzi all’utilizzo di tutti i cookie.
Puoi, invece, disattivare i cookie opzionali cliccando su "Continua senza accettare".
Per impostare le tue preferenze clicca su "Le mie Preferenze"; potrai comunque modificare le tue scelte in qualunque momento con l’icona in basso a sinistra della schermata.

Se vuoi saperne di più sulle nostre informative consulta la PrivacyCookie Policy

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Biblioteca Archimede utilizza i cookie allo scopo di poter configurare al meglio il sito web e per darti una migliore esperienza di navigazione. Alcuni cookie sono necessari per far funzionare correttamente il nostro sito e non possono essere disattivati, altri sono opzionali.

Le tue preferenze sono importanti per noi! Cliccando su "Accetta tutti" ci autorizzi all’utilizzo di tutti i cookie. Puoi, invece, disattivare i cookie opzionali cliccando su "Continua senza accettare". Per impostare le tue preferenze clicca su "Le mie Preferenze"; potrai comunque modificare le tue scelte in qualunque momento con l’icona in basso a sinistra della schermata.

Se vuoi saperne di più sulle nostre informative consulta la PrivacyCookie Policy


Cookie necessari
Questi cookie sono necessari per le funzioni essenziali de sito, come la gestione della sicurezza della rete e la sua accessibilità. I cookie standard non possono essere disattivati.

Continua senza accettare
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings