I PROGETTI DELLA BIBLIOTECA ARCHIMEDE

LEIS Archimede

COS’È LEIS ARCHIMEDE?

Il LEIS – LEGO® Education Innovation Studio della Biblioteca Archimede è stato inaugurato nel 2015 per volere dell’Amministrazione Locale ed è uno dei 12 LEIS presenti in Italia, l’unico ad essere inserito all’interno di una biblioteca.
Il LEIS è un luogo fisico, ma anche uno spazio di formazione e partecipazione, dedicato alla didattica innovativa integrata con kit LEGO® Education, risorse digitali, software e applicativi open source.

All’interno del LEIS vengono svolte attività e laboratori per le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado e formazione docenti. Vista la natura della Biblioteca Archimede, che mira a promuovere l’innovazione tecnologica e la cultura scientifica, a marzo 2023 è stata inaugurata l’Archimede Academy, un luogo accogliente, ampio e visibile, dedicato alla cittadinanza, all’interno del quale le attività LEIS trovano una naturale sede di svolgimento.

Obiettivo del LEIS è quello di fornire a tutte e tutti gli strumenti necessari per sperimentare la Robotica Educativa, il Coding e lo Storytelling digitale attraverso dispositivi digitali innovativi e un approccio interdisciplinare. La Biblioteca e l’Academy vengono vissuti come spazi in cui trascorrere il tempo in modo piacevole e dove imparare divertendosi, senza pregiudizi e condizionamenti. Luoghi dove costruire il proprio futuro mattoncino dopo mattoncino.
Il LEIS è un luogo fisico, ma anche uno spazio di formazione e partecipazione, dedicato alla didattica innovativa integrata con kit LEGO® Education, risorse digitali, software e applicativi open source

CONTATTI LEIS

✉️ leis.archimede@fondazione-ecm.it
📲 345.58.10.975

LA METODOLOGIA

La metodologia LEGO Education, caratterizzata da apprendimento hands-on, cittadinanza digitale e formazione continua, viene applicata attraverso diverse attività:
 Robotica educativa: Conoscere l’espansione della robotica nel contesto reale attuale approfondendo la conoscenza e le capacità di utilizzo di strumenti e supporti educativi tecnologici specifici
 Coding: Imparare i principi base della programmazione informatica attraverso attività ludiche e didattiche per diventare fruitori attivi e consapevoli dei dispositivi digitali
 Storytelling digitale: Attività per diventare veri e propri narratori, di storie, di progetti o esperimenti scientifici attraverso un uso consapevole di parole, immagini e video
 STE(A)M – Science Technology Engineering (Art) Mathematics: Esperienze pratiche e cross-disciplinari per un approccio all’apprendimento alla scoperta del mondo che ci circonda sotto la guida del metodo scientifico

I NOSTRI NUMERI

Dal 2015 ad oggi il LEIS ha coinvolto con le sue attività circa 20.000 bambini, bambine, ragazzi e ragazze, e circa 1000 docenti, dirigenti scolastici ed educatori nelle formazioni.

Ha inoltre realizzato:

  • 350 laboratori didattici

    per le scuole del territorio

  • 170 laboratori

    per le famiglie il sabato pomeriggio in Biblioteca Archimede

  • oltre 300 eventi, incontri, laboratori, iniziative del territorio, open day

    che hanno coinvolto bambini e bambine con le loro famiglie in collaborazione con enti istituzionali, aziende ed associazioni

  • 500 ore di formazione

    in presenza e online

UN PROGETTO PER TANTI PROGETTI

Il LEIS Archimede è partner di diversi progetti vincitori di bandi regionali e nazionali:

  • null

    Progetto nazionale STEMLAB

    In collaborazione con Fondazione Con i Bambini

  • null

    Nuovi Orizzonti ZeroSei – Progetto “RobotTiamo”

    In collaborazione con Compagnia di San Paolo

  • null

    Nuovi Orizzonti ZeroSei – Progetto “Bambini in movimento verso le STEM”

    In collaborazione con Compagnia di San Paolo e Facoltà di Matematica dell’Università degli Studi di Torino

  • null

    Progetto “Tilde”

    In collaborazione con Unione NET

  • null

    Social Digital Awarness

    In collaborazione con IC Settimo III

Scopri le nostre collaborazioni

Numerose sono le collaborazioni del LEIS con Enti pubblici e privati:


Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Progetto “eTwinning” promosso dalla Commisione Europea, Regione Piemonte, Città di Settimo Torinese, Città di Torino, Città di Verbania, Comune di Cesena, SBAM Sistema Bibliotecario Area Metropolitana, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione per la Scuola, Riconnessioni, Con i Bambini, Kairos, Libertitutti, Stem Lab, Festival dell’Innovazione e della Scienza, Unione NET, Fondazione Comunità Solidale, Casa dei Popoli, Istituto Comprensivo Settimo III, CentroScienza, Settimane della Scienza, Istituto dei Sordi di Torino, APRI Onlus Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti, Step-Net Onlus, Città della Scienza, Futuro Remoto, Educatorio della Provvidenza, Pirelli, Smat, Lavazza, Engie, Kuka, Teoresi, ecc.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

Nessun risultato trovato.

Biblioteca Archimede utilizza i cookie allo scopo di poter configurare al meglio il sito web e per darti una migliore esperienza di navigazione. Alcuni cookie sono necessari per far funzionare correttamente il nostro sito e non possono essere disattivati, altri sono opzionali.

Le tue preferenze sono importanti per noi!
Cliccando su "Accetta tutti" ci autorizzi all’utilizzo di tutti i cookie.
Puoi, invece, disattivare i cookie opzionali cliccando su "Continua senza accettare".
Per impostare le tue preferenze clicca su "Le mie Preferenze"; potrai comunque modificare le tue scelte in qualunque momento con l’icona in basso a sinistra della schermata.

Se vuoi saperne di più sulle nostre informative consulta la PrivacyCookie Policy

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Biblioteca Archimede utilizza i cookie allo scopo di poter configurare al meglio il sito web e per darti una migliore esperienza di navigazione. Alcuni cookie sono necessari per far funzionare correttamente il nostro sito e non possono essere disattivati, altri sono opzionali.

Le tue preferenze sono importanti per noi! Cliccando su "Accetta tutti" ci autorizzi all’utilizzo di tutti i cookie. Puoi, invece, disattivare i cookie opzionali cliccando su "Continua senza accettare". Per impostare le tue preferenze clicca su "Le mie Preferenze"; potrai comunque modificare le tue scelte in qualunque momento con l’icona in basso a sinistra della schermata.

Se vuoi saperne di più sulle nostre informative consulta la PrivacyCookie Policy


Cookie necessari
Questi cookie sono necessari per le funzioni essenziali de sito, come la gestione della sicurezza della rete e la sua accessibilità. I cookie standard non possono essere disattivati.

Continua senza accettare
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings