I PROGETTI DELLA BIBLIOTECA ARCHIMEDE

Archileggiamo

I Gruppi di Lettura Archileggiamo sono gratuiti, liberi, senza vincoli, aperti a tutt* ed è possibile inserirsi in qualsiasi momento. Incontri dedicati alla lettura individuale che si fa collettiva: confronto, approfondimento, espressione di sè, delle proprie emozioni e opinioni, scambio di stimoli culturali e non, partecipazione attiva e democratica.

Nell’immaginario comune la biblioteca è la casa della lettura, la biblioteca è la lettura. I gruppi di lettura sono uno dei perni delle nostre istituzioni bibliotecarie e una delle espressioni più complete e concrete della missione di bibliotecarie e bibliotecari che lavorano quotidianamente per la libertà di accesso a qualsiasi forma di informazione. I gruppi di lettura rispecchiano anche i pilastri su cui poggiano le biblioteche: sono gratuiti, liberi, senza vincoli, aperti a tutte e tutti.
Nei gruppi la lettura individuale si fa collettiva: confronto, approfondimento, espressione di sé, delle proprie esperienze ed opinioni, scambio di stimoli culturali e non, vera e propria partecipazione attiva e democratica.

COME FUNZIONA?

La partecipazione è libera, gratuita e senza vincoli e non necessita di prenotazione: basta venire agli incontri scelti ed entrare a far parte liberamente del gruppo!

I gruppi di lettura per bambini 8-10 anni al momento hanno raggiunto il numero massimo di iscritti, ma è possibile contattare la biblioteca per richiedere l’iscrizione in lista d’attesa.

Vuoi ricevere altre informazioni?

Compila il modulo qui sotto, ti contatteremo il prima possibile!
Grazie del tuo interesse!

Le letture

I libri da leggere vengono proposti da chi partecipa e da bibliotecarie e bibliotecari che seguono gli incontri. La biblioteca si impegna a mettere a disposizione del gruppo almeno una copia dell’opera scelta. Vi è la possibilità di prenotare le copie presso altre sedi SBAM, attraverso il sistema di circolazione libraria. In alternativa, in formato digitale, con la piattaforma MLOL – Media Library On Line. Chi partecipa ad Archileggiamo può:

  • Proporre nuovi acquisti secondo gli interessi del Gruppo di Lettura
  • Collaborare all’organizzazione e all’ideazione dei Gruppi di Lettura
  • Partecipare attivamente agli eventi della biblioteca e contribuire alla loro organizzazione
  • Proporre autrici ed autori da invitare ad Archimede

Scopri i gruppi di lettura

I NOSTRI GRUPPI DI LETTURA

In questo momento la Biblioteca Archimede vede attiviGruppi di Lettura “Archileggiamo”: un GdL dedicato alle Novità editoriali (1 volta al mese il mercoledì), un GdL dedicato alla Filosofia (Prendila con filosofia – un lunedì al mese), un GdL dedicato alla Scienza (Non ci vuole una scienza – un martedì ogni 6 settimane), un GdL Classici (un lunedì al mese) e un GdL dedicato alla lettura ad alta voce (A voce alta – un venerdì al mese).
Tutti alle ore 18 in anfiteatro sala 0-15.
La partecipazione è libera, gratuita e senza vincoli e non necessita di prenotazione: basta venire agli incontri scelti ed entrare a far parte liberamente del gruppo!
  • null

    Novità editoriali

    Il Gruppo di Lettura Archileggiamo – Novità si incontra il mercoledì alle ore 18.00 presso l’Anfiteatro di Sala 0-15, una volta al mese, per conversare di un libro scelto tra le novità editoriali della biblioteca.

  • null

    Classici

    Il gruppo di lettura Archileggiamo – Classici, si incontra un lunedì al mese alle ore 18.00 presso l’Anfiteatro di Sala 0-15, per conversare di un libro scelto tra i classici della letteratura.

  • null

    Prendila con filosofia

    Il gruppo di lettura Archileggiamo – Prendila con filosofia, si incontra un lunedì al mese alle ore 18.00 presso l’Anfiteatro di Sala 0-15 per chi voglia confrontarsi su tanti temi esistenziali e sociali e su alcune questioni del nostro tempo, prendendo spunto da letture comuni di classici antichi e saggi contemporanei. Non è richiesta alcuna conoscenza di filosofia pregressa.

  • null

    Non ci vuole una scienza

    Il gruppo di lettura Archileggiamo – Non ci vuole una scienza, si incontra di martedì, ogni sei settimane, alle ore 18.00 presso l’Anfiteatro di Sala 0-15. Il gruppo, aperto tutti, anche a chi non ha una formazione specifica, approfondirà temi scientifici in chiave divulgativa confrontandosi su opere scelte dal gruppo.

  • null

    Fili di storie

    Ti piace leggere? Ti rilassa lavorare all’uncinetto? Unisciti a “Fili di Storie”! Un gruppo di lettura che unisce la passione per i libri al piacere del lavoro manuale. Ci vediamo una volta al mese, il sabato mattina in biblioteca. Esperti, principianti e semplici curiosi: tutti e tutte sono benvenute.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI Gruppi di lettura

Lunedì 6 Ottobre 2025
18.00
Dove: Anfiteatro | Sala 0-18 anni
Colloqui con se stesso di Marco Aurelio
Archileggiamo – Filosofia

Possiamo considerare i Colloqui con sé stesso come una raccolta di meditazioni sull’uomo, la sua vita, il suo rapporto con il cosmo, redatte nella forma di “esercizi spirituali” finalizzati all’autoterapia, all’autodisciplina e all’autodidattica del saggio stoico. E in particolare, come la testimonianza di una pratica, anch’essa tipicamente stoica, dell’esame di coscienza quotidiano… La visione disincantata della condizione umana e del suo destino di morte/trasformazione… la ritroviamo nella Ginestra e in diversi passi dello Zibaldone di Leopardi. Martino Menghi introduce in 10 parole chiave Colloqui con sé stesso.

Mercoledì 13 Ottobre 2025
18.00
Dove: Anfiteatro | Sala 0-18 anni
Lo spazio delle donne di Daniela Brogi
Archileggiamo – Classici
Per molti secoli sono state ritenute interessanti solo le opere e i libri degli uomini, mentre le donne sono state addestrate a non avere talento. Sono state silenziate, dimenticate, messe fuori. La soluzione ora è ricostruire l’intero campo su cui si gioca la partita della cultura. La tesi di fondo di questo libro è: come smettere di considerare il mondo solo in termini maschili. Uscire da questa “naturalezza” e da questa “normalità” pregiudiziali non è un obiettivo polemico, ma un’opportunità critica di crescita e di confronto, anche interculturale. Per smettere di considerare il mondo e la cultura solo in termini maschili non si tratta di guardare il paesaggio culturale del Novecento, per esempio, aggiungendo anche le donne, né di ripetere la logica dell’harem, dell’aiuola, o del club per soli uomini. Bensì di far contare la presenza e l’importanza delle donne, anche quando sono state ammutolite o oscurate.
Sabato 25 Ottobre 2025
10.00
Dove: Sala Blu
Se i gatti scomparissero dal mondo di Genki Kawamura
Archileggiamo – Fili di Storie
Cosa sei disposto a dare al Diavolo per poter vivere un giorno in piú? Attento: ciò che il Diavolo sceglierà di prendersi sparirà dal mondo, per tutti. I telefonini? Va bene. E i film, gli orologi... d'accordo, ma i gatti? Sei pronto a rinunciare ai gatti? Con la delicatezza di Sepúlveda e il gusto per il fantastico di Murakami, Kawamura Genki ha scritto una fiaba moderna per ricordarci quali sono le cose davvero importanti.

GRUPPI DI LETTURA 0-18 ANNI

  • null

    Le storie Infinite

    Il gruppo di lettura Archileggiamo – Le storie Infinite, si incontra un venerdì al mese alle ore 17.00 presso l’Anfiteatro di Sala 0-15 ed è il gruppo che fa incontrare bambine e bambini che hanno fra gli 8 e i 10 anni.
    Come funziona?
    In ogni incontro, guidati dalle bibliotecarie o bibliotecari bambine e bambini scelgono cio’ che piace fra libri, fumetti, film, video e musica; condividono le proprie passioni, riflessioni ed emozioni sulle storie che hanno letto, visto o ascoltato nel mese precedente; leggono insieme ad alta voce e fanno proposte per gli incontri successivi!
    Durante l’incontro, è possibile consumare tutti insieme in biblioteca, la merenda portata da casa!

  • null

    Leggi tra le righe

    Il gruppo di lettura Archileggiamo – Leggi tra le righe, si incontra un mercoledì al mese alle ore 15.00 presso l’Anfiteatro di Sala 0-15 ed è il gruppo che fa incontrare ragazze e ragazzi che hanno fra gli 11 e i 13 anni.
    Come funziona?
    In ogni incontro, guidati dalle bibliotecarie o bibliotecari bambine e bambini scelgono cio’ che piace fra libri, fumetti, film, video e musica; condividono le proprie passioni, riflessioni ed emozioni sulle storie che hanno letto, visto o ascoltato nel mese precedente; leggono insieme ad alta voce e fanno proposte per gli incontri successivi!
    Prima dell’incontro, è possibile consumare, tutti insieme in biblioteca, il pranzo portato da casa!

  • null

    Ancora una pagina e smetto!

    Il gruppo di lettura Archileggiamo – Ancora una pagina e smetto!, si incontra un giovedì al mese alle ore 17.00 presso l’Anfiteatro di Sala 0-15 ed è il gruppo che fa incontrare ragazze e ragazzi che hanno fra i 14 e i 18 anni.
    Come funziona?
    In ogni incontro, guidati dalle bibliotecarie ragazze e ragazzi scelgono cio’ che piace fra libri, fumetti, film, video e musica; condividono le proprie passioni, riflessioni ed emozioni sulle storie che hanno letto, visto o ascoltato nel mese precedente; leggono insieme ad alta voce e fanno proposte per gli incontri successivi.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI Gruppi di lettura

Presto online i nuovi appuntamenti

Biblioteca Archimede utilizza i cookie allo scopo di poter configurare al meglio il sito web e per darti una migliore esperienza di navigazione. Alcuni cookie sono necessari per far funzionare correttamente il nostro sito e non possono essere disattivati, altri sono opzionali.

Le tue preferenze sono importanti per noi!
Cliccando su "Accetta tutti" ci autorizzi all’utilizzo di tutti i cookie.
Puoi, invece, disattivare i cookie opzionali cliccando su "Continua senza accettare".
Per impostare le tue preferenze clicca su "Le mie Preferenze"; potrai comunque modificare le tue scelte in qualunque momento con l’icona in basso a sinistra della schermata.

Se vuoi saperne di più sulle nostre informative consulta la PrivacyCookie Policy

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Biblioteca Archimede utilizza i cookie allo scopo di poter configurare al meglio il sito web e per darti una migliore esperienza di navigazione. Alcuni cookie sono necessari per far funzionare correttamente il nostro sito e non possono essere disattivati, altri sono opzionali.

Le tue preferenze sono importanti per noi! Cliccando su "Accetta tutti" ci autorizzi all’utilizzo di tutti i cookie. Puoi, invece, disattivare i cookie opzionali cliccando su "Continua senza accettare". Per impostare le tue preferenze clicca su "Le mie Preferenze"; potrai comunque modificare le tue scelte in qualunque momento con l’icona in basso a sinistra della schermata.

Se vuoi saperne di più sulle nostre informative consulta la PrivacyCookie Policy


Cookie necessari
Questi cookie sono necessari per le funzioni essenziali de sito, come la gestione della sicurezza della rete e la sua accessibilità. I cookie standard non possono essere disattivati.

Continua senza accettare
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings