La Biblioteca Archimede compie 15 anni!
📌 Biblioteca Archimede
📌 Spazio Settimo in Mostra
📆 28, 29 e 30 novembre 2025
Dal 28 al 30 novembre festeggia con noi i 15 anni della Biblioteca Archimede! Tre giornate di letture animate, presentazioni, pillole scientifiche, teatro, musica e molto altro per celebrare insieme il passato, vivere il presente e scoprire il futuro della nostra Biblioteca.
PROGRAMMA – IN AGGIORNAMENTO
📌 Tutti gli eventi si svolgeranno in Biblioteca Archimede, piazza Campidoglio 50, Settimo Torinese ad eccezione della Mostra in occasione dei 15 anni di Archimede che si svolgerà presso lo Spazio Settimo in Mostra, via Torino 12, Settimo Torinese.
🎟️ L’ingresso agli eventi è gratuito.
Non è necessaria la prenotazione ad eccezione dell’evento “Il secolo è mobile” del 28 novembre.
⚠️ Attenzione! Il programma è in aggiornamento.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti verranno pubblicati sul sito e sulle pagine social della Biblioteca Archimede.
Venerdì 28 NOVEMBRE
Ore 21.00
IL SECOLO E’ MOBILE
Spettacolo-incontro di e con Gabriele Del Grande, scrittore, giornalista e regista
A cura del progetto SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) della Città di Settimo Torinese, Fondazione ECM e Biblioteca Archimede
Un viaggio per immagini e parole tra la storia e il futuro delle migrazioni in Europa per provocarci con una visionaria proposta. L’autore accompagna il racconto con la proiezione di fotografie e video d’archivio di un intero secolo di storia.
Ingresso gratuito. Prenotazioni a partire da sabato 8 novembre alle ore 12.00:
Sabato 29 NOVEMBRE
Ore 10.00 – Spazio Settimo in Mostra, via Torino 12, Settimo Torinese
APERTURA MOSTRA 15 ANNI DI ARCHIMEDE
Ore 10.00
GNAM! TI MANGIO!
Benvenuti alla tavola delle storie, per una scorpacciata di libri in simboli e molti altri!
Letture inclusive con testi e simboli a cura di Fondazione Paideia.
Ore 10.45
MA CHE BEL CASTELLO!!
Re, regine, principi e principesse: seri, buffi, annoiati, pasticcioni e non solo
Letture animate per tutte e tutti con l’Associazione Teatrulla
Ore 11.30
TAVOLA ROTONDA BIBLIOTECHE
Ore 14.30
POESIA TRA LE PAGINE
Poeti costruttori di versi
A cura dell’Associazione Due Fiumi
Letture performative e partecipate sulla Biblioteca Archimede e dintorni di e con Angela Donna, Egle Bolognesi, Marcella Saggese, Silvana Copperi, Marino Tarizzo, Enrico Mario Lazzarin e Silvano Capussotti.
A partire dalle 15.00
MARATONA GAMING
Ore 15.00
L’OTTAVO NANO
Con l’attrice Adriana Zamboni
Kamishibai per bambini tratto dal libro di Ernesto Ferrero.
Ore 15.30
IL SISTEMA PERIODICO DI PRIMO LEVI – CARBONIO
Con l’attrice Elena Ruzza
Reading in occasione dei 50 anni della prima edizione del Sistema Periodico di Primo Levi.
Ore 16.00
PILLOLE SCIENTIFICHE
Con Infini.to – Planetario di Torino, Mu-Ch | Museo della Chimica e IGDA Italy
Brevi performance che trasformano la scienza in spettacolo attraverso linguaggi artistici e creativi. Tre interventi dal format dinamico e sorprendente che uniscono curiosità, emozione e divulgazione.
Ore 17.00
MORANDAZZO STAND UP COMEDY
Di e con Massimo Pica, attore e scrittore
Gianni Morando Morandazzo. Critico cinematografico, docente di Storia del cinema, 3°Dan. Eterosessuale non praticante. Ossessionato dalla comprensione dell’arte cinematografica, è arrivato a vedere fino a diciannove film al giorno. Inventore della teoria del Trerighismo: Solo in tre righe si rivela l’essenza teocratica dei film al pubblico. Un consiglio: Non provateci a casa.
Ore 18.30
LA POSTA DEL CUORE: amori, libri e altri disastri
Con Andrea Bruno, attore e Carmen Maimone, bibliotecaria e attrice
Amori grandi, amori impossibili… e persino amori per i libri (o i loro opposti!). Carmen e Andrea vi aspettano per una performance frizzante tra ironia, emozione e parole, dove il pubblico diventa protagonista: lettere, riflessioni e risate per esplorare l’amore in tutte le sue forme — romantico, letterario o disilluso. Un incontro interattivo, brillante e pieno di cuore, che unisce cabaret e letteratura per ricordarci che ogni storia d’amore, vera o inventata, merita di essere raccontata.
Vuoi partecipare? Scrivi la tua lettera a lapostadelcuoredellaluna@gmail.com e diventa parte dello spettacolo!
Ore 21.00
COSE CHE TI DICO MENTRE DORMI (Bompiani ed.)
Con la scrittrice Enrica Tesio, modera Dario Netto, Direttore Generale Fondazione ECM
Con una voce piena di humour e di sensibilità, la narratrice di queste pagine ci racconta la sua famiglia attraverso i discorsi notturni che rivolge alla figlia bambina, al figlio adolescente, alla mamma che non c’è più e all’incrollabile papà, al suo compagno, a un’amica che vive dall’altra parte del mondo… e forse, in fin dei conti, a sé stessa.
Ore 22.00
PERFORMANCE DI CIRCO CONTEMPORANEO
A cura di Fondazione blucinQue
Dalle 22.30 alle 02.00
MUSIC & MORE
22.30 – 23.00 LOVE YOU TAKE: Anna Laura Effroi e Stefano Caire cantano e raccontano i Beatles
23.00 – 24.00 Insegnanti e allievi dell’Associazione mySound in concerto
24.00 – 02.00 DjSet e Karaoke
Domenica 30 NOVEMBRE
Ore 10.00
IL BUONGIORNO DI GIORDA
Con Francesco Giorda, attore e un autore comico
A partire dalle 10.30
MARATONA GAMING
Ore 11.00
LABORATORIO “LA FABBRICA DEI COLORI”
A cura di Ecomuseo del Freidano
Ore 10.30
LO SPECCHIO DELLA COMUNITÀ
Un percorso fra le carte dell’Archivio storico per scoprire chi siamo
Con Silvio Bertotto, responsabile Archivio storico della Città di Settimo Torinese
Nel 2010 l’Archivio storico della città di Settimo Torinese – che conserva un ricco patrimonio di registri, pergamene, disegni acquerellati, mappe, carte sciolte, fotografie, opuscoli e libri a stampa – ha trovato adeguata collocazione nella Biblioteca Archimede. Il responsabile dell’Archivio guiderà il pubblico in un appassionante itinerario attraverso i fondi dell’Archivio che costituisce un’importantissima fonte per conoscere non soltanto l’attività amministrativa del Comune, ma la vita degli abitanti di Settimo dalla metà del XV secolo.
Ore 11.00
L’INVENZIONE DEL CUOCO. Contro le bugie degli Chef (Mondadori ed.)
Presentazione del libro di e con Alberto Grandi, scrittore e professore associato di Storia del cibo all’Università di Parma
Per molti secoli l’alimentazione degli italiani è stata segnata dalla scarsità e da una fortissima frammentazione territoriale. Il concetto stesso di ‘cucina italiana’ è, a ben vedere, un prodotto del Novecento. E lo è non solo per ragioni economiche e sociali, ma anche – e soprattutto – mediatiche. Alberto Grandi, che insegna Storia dell’alimentazione all’Università di Parma, con questo saggio afferma due intuizioni storico-scientifiche, è la cucina che ha fatto gli italiani (e non viceversa) ed è la televisione che l’ha inventata e raccontata corredandola dei suoi archetipi: ricette, forchettate in diretta, nutrizionisti, chef con pose da star.
Ore 15.00
LAVORO E CULTURA
Con Massimiliano Giacometti, Compagnia TeatroVillaggioIndipendente
Performance teatrale estratta dallo spettacolo “Vernice” di Claudio Vittone.
Nel novembre del 2014 il teatrovillaggioindipendente portò in scena lo spettacolo “Vernice” sulla fabbrica di vernici Paramatti situata nel centro di Settimo Torinese per ripercorrerne la storia.
Dalle macerie della fabbrica dismessa da anni lo spazio viene riqualificato e da quelle macerie ne nasce un luogo di cultura e di incontri: la Biblioteca Archimede.
Ore 15.30
THE 19TH SYMPHONY
Con IL Duo Acustico Daniela D’Errico (voce) e Ivano Gruarin (chitarra)
Due compagni di viaggio che, intrecciandosi, hanno deciso di raccontare il mondo con le note e le parole.
Insieme percorrono le strade della canzone “pop”, italiana e internazionale, scegliendo melodie che appartengono a tutti e che custodiscono frammenti di vita. Tra melodie conosciute e parole che sanno di vita vissuta, ogni brano diventa un momento da condividere: emozioni, aneddoti, ricordi che appartengono a tutti. Un concerto che non è solo musica, ma una storia che prende vita insieme al pubblico.
Ore 16.00
UN INCIPIT È PER SEMPRE
Con l’Associazione Pagina 37
Il gioco del talent letterario itinerante per aspiranti scrittori e scrittrici, che quest’anno arriva all’XI edizione.
I giochi e le attività sono legati al mondo della lettura, ma non solo. Tra questi, Crea Incipit, partendo dalle parole chiave indicate, bisogna ideare un incipit in 3 minuti; Riscrivi l’Incipit, una revisione personale e creativa degli incipit letterari più famosi; Indovina l’Incipit attraverso il mimo e la musica. Conduce Alberto Bonetti dell’associazione Pagina 37.
Ore 16.30
GI & RAF SHOW
Spettacolo per famiglie con Gi & Raf
Uno spettacolo di ventriloquia e magie sorprendenti con protagonisti Gi & Raf, una giraffa dispettosa e un mago stralunato. Una coppia irresistibile, la cui capa indiscussa è Gi. Volubile, irriverente, ma anche tenera, ama divertire i bambini e stuzzicare Raf per fargli perdere la pazienza! Già ospiti a “Tú sí que vales” e ai “Soliti Ignoti”, Gi & Raf vi trasporteranno in un mondo di sogni e vi travolgeranno con la loro simpatia!


