I PROGETTI DELLA BIBLIOTECA ARCHIMEDE
La Biblioteca Accessibile
LA BIBLIOTECA È PER TUTTI E TUTTE
La Biblioteca Archimede è uno spazio inclusivo, che offre supporto ai propri utenti con:
- uno sportello DSA
- Strumenti compensativi e dispensativi per DSA
- Il progetto Libro parlato Lions
- Libri e postazione pc in Comunicazione Aumentativa e Alternativa
-
Corsi Braille e LIS
CONTATTI
- Referente: Pasquale La Colla
- Contatti: tel. 0118028736/722 |
e-mail: pasquale.lacolla@fondazione-ecm.it
È possibile richiedere l’assistenza del personale su appuntamento.
Scopri di più
DSA
Sportello
Lo sportello DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento, è un luogo di formazione e approfondimento sulle tematiche relative a dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia, in cui è possibile trovare programmi, pubblicazioni e strumenti utili a migliorare le proprie capacità di apprendimento.
La sala vuol essere un punto di riferimento per:
- Genitori: troveranno informazioni e consigli per aiutare e affrontare meglio le situazioni di disagio scolastico dei propri figli.
- Scuole: potranno avvalersi di una consulenza specialistica in grado di creare un percorso didattico che contribuisca ad affrontare e risolvere i problemi specifici legati all’apprendimento.
È possibile ricevere una consulenza personalizzata a docenti e famiglie sulle problematiche dei ragazzi con DSA su:
- Normativa
- Strategie educative e didattiche
- Utilizzo degli strumenti compensativi
- Formazione
- Presentazione di prodotti editoriali
- Incontri con esperti
Screening
Individuazione precoce delle difficoltà scolastiche nelle scuole primarie di Settimo Torinese.
Tutoraggio
Supporto per le attività di studio per ragazzi e ragazze DSA di scuola di ogni ordine e grado.
ADHD
Sportello
Su appuntamento il sabato mattina a cura dell’associazione ADHDPiemonte – Famiglie associate odv.
Autismo
- Scaffale Libri in CAA (per il progetto Libri per tutti)
- Colloqui con logopedista su appuntamento
Difficoltà Visiva
In Biblioteca è presente un percorso tattile per persone con difficoltà visive.
Inoltre, si svolgono le seguenti attività in collaborazione con l’associazione APRI:
- Corsi Braille
- Laboratori con le scuole
Difficoltà Uditiva
- Formazione su LIS (Lingua Italiana dei Segni)