La sezione di Studi Locali della Biblioteca Archimede è luogo capace di generare memoria collettiva e di stimolarla, celebrando la storia locale e i suoi fatti, dove quotidianamente si scoprono pezzi di storia della collettività.
Studi Locali
I testi contenuti all’interno della sezione dialogano con l’ambiente di cui la collezione stessa è espressione. I contenuti dei libri “parlano” di cosa c’è al di fuori dalle pareti fisiche della Biblioteca, che a volte possono separare la collezione dal mondo esterno di cui essa vuole essere fotografia.
Far “vivere” una sezione di Studi Locali come espressione piena di comunità, in tutte le sue possibili forme, risponde quindi all’imperativo che ci viene imposto dalla “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” (adottata in Italia nel 2013 e ratificata nel 2020).
La sezione di Studi Locali collabora attivamente ed in sinergia con le istituzioni del territorio in primis Comune di Settimo Torinese ed Ecomuseo del Freidano, portando avanti i suoi obiettivi didattici e divulgativi.


Offerta didattica
Partecipa all’offerta didattica cittadina con laboratori di conoscenze del territorio declinati per tutti i gradi della scuola dall’Infanzia alle scuole superiori.
Museo della Scuola
Il Primo Circolo Giuseppe Giacosa di Settimo Torinese ha aderito, in collaborazione con l’Ecomuseo del Freidano, al progetto “Vuoi costruire il tuo museo della Scuola” . Questo ha permesso alla Città di Settimo Torinese di essere la prima città ad avere un Museo della Scuola.
Promozione alla lettura – Progetto Parole in taza grosa
Studi Locali si occupa anche di promozione alla lettura con Parole in taza grosa dove vengono presenti testi di autori locali o con ambientazione affine alla nostra mission.
La stessa cosa viene fatta anche tramite Speed Book e scatole Piene.
Collaborazioni
Studi Locali collabora con
il Centro di Studi Piemontesi – con i quali abbiamo organizzato due cicli di incontri sulla cultura piemontese nella letteratura e nella poesia.
con Silvio Bertotto, Archivista della Città per incontri mensili con la cittadinanza in cui sono stati presentati curiosità, documenti, aneddoti.
Con Associazioni del territorio.
Archivio Storico
L’Archivio storico della Città di Settimo Torinese conserva un ricco patrimonio documentario anteriore all’ultimo quarantennio Si tratta di registri, pergamene, disegni acquerellati, mappe, carte sciolte, fotografie, opuscoli e libri a stampa. I documenti più antichi risalgono alla meta del xv secolo. L’Archivio costituisce un’importantissima fonte per conoscere non soltanto l’attività amministrativa del Comune, ma la vita degli abitanti di Settimo nel corso del tempo.
Dal 2010 l’Archivio storico ha trovato adeguata collocazione nella nuova Biblioteca Archimede. Attualmente è in corso un’opera di revisione, condizionamento, ordinamento, schedatura e digitalizzazione dei fondi documentari secondo la legislazione vigente e la moderna scienza archivistica allo scopo di rendere l’Archivio pienamente fruibile dagli studiosi.
Il dottor Silvio Bertotto, responsabile dell’Archivio storico, è a disposizione degli utentiper un incontro preliminare nei giorni di
mercoledì, dalle ore 9.00 alle 12.00
venerdì, dalle ore 9.00 alle 10.30
Esclusivamente su appuntamento
La consultazione della documentazione archivistica è libera e gratuita: si richiede di compilare una domanda e di esibire un documento d’identità.
La consultazione in originale della documentazione riprodotta digitalmente è soggetta ad autorizzazione. Possono essere esclusi dalla consultazione i documenti il cui stato di conservazione renda necessario tale provvedimento e il materiale su cui siano in corso lavori archivistici.
La ricerca dei documenti avviene mediante inventari cartacei e digitali.