Fare sociologia del fumetto significa adottare uno sguardo riflessivo su come comprendiamo, classifichiamo e usiamo i fumetti, anche come sociologi. Vuol dire confrontarsi non solo con i loro testi, ma anche con i loro autori e pubblici, con un mercato, un mondo dell’arte e un ambito professionale ben definito; con i luoghi in cui circolano e prendono forma relazioni sociali e identità (sub)culturali. Pensare attraverso i fumetti permette inoltre di ampliare lo sguardo sociologico quando si fa ricerca sociale. Il volume introduce al loro studio ripercorrendo in primo luogo la formazione di sistemi di definizione e classificazione dei fumetti e la genesi e lo sviluppo di differenti campi nazionali del fumetto, con un focus specifico sull’Italia. Partendo da un’analisi semiotica del loro linguaggio, ne propone poi un uso sociologico, focalizzato sulle interazioni sociali e sui processi di incorporamento. Infine, dopo aver indagato l’analisi delle rappresentazioni sociali attraverso la narrazione a fumetti, vengono illustrate le potenzialità del fumetto in indagini di natura partecipativa, in particolare con gruppi sociali marginali.
I PROGETTI DELLA BIBLIOTECA ARCHIMEDE
Promozione alla Lettura
COSA SIGNIFICA PROMOZIONE ALLA LETTURA?
Promuovere la lettura è una delle missioni fondamentali delle biblioteche pubbliche, come stabilito dalle linee guida IFLA (2002), che definiscono la biblioteca come un’istituzione comunitaria capace di offrire accesso alla conoscenza, alla cultura e all’immaginazione attraverso servizi e attività inclusive. La Biblioteca Civica Multimediale Archimede di Settimo Torinese, gestita dalla Fondazione ECM, ha fatto di questo principio un pilastro del proprio operato, proponendo percorsi e progetti destinati a diversi pubblici, dagli studenti agli adulti.
Le attività proposte mirano a:
- stimolare il piacere della lettura e della scrittura;
- promuovere la cittadinanza attiva;
- sostenere lo sviluppo delle competenze informative e digitali;
- incentivare la partecipazione culturale attraverso esperienze coinvolgenti e innovative.
Scopri i nostri progetti

PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA LETTURA
Parole in Tazza Grande
Ciclo di incontri con autori e autrici che dialogano con il pubblico attorno ai loro libri, in un formato accessibile e partecipativo. Gli appuntamenti si svolgono nel tardo pomeriggio o sera e sono aperti a tutti, con l’intento di far incontrare lettura e socialità.
C’è anche una forma laboratoriale che prevede il coinvolgimento di studenti e studentesse come parte attiva dell’organizzazione e gestione dell’evento.Cultura 0-6
Si legge fin da subito…
Incipit Offresi
Format ideato per aspiranti scrittori e scrittrici, in cui autori e autrici presentano in un minuto l’incipit delle loro opere in un evento pubblico dinamico e partecipato. Oltre alla possibilità di pubblicazione, il progetto crea connessioni tra autori e editori, valorizzando nuovi talenti e rafforzando il ruolo della biblioteca come centro di promozione culturale.
Crea Incipit
Parte del più ampio progetto Incipit Offresi, questa attività coinvolge le classi nella scrittura creativa attraverso una gara a squadre. Gli studenti, guidati da autori ospiti, elaborano un incipit partendo da tre parole-chiave e lo presentano a una giuria composta da studenti e operatori del mondo culturale. L’obiettivo è rendere stimolante l’approccio alla scrittura e potenziare le competenze narrative e cooperative.
Pour Parler
Incontri riservati ai giovani dai 18 ai 35 anni, che dialogano con scrittori e scrittrici partendo da una domanda lanciata dall’autore o dall’autrice. Le tematiche sono scelte dai partecipanti, che diventano così protagonisti dell’incontro.
Speed Book on Air
È il format in cui scrittrici e scrittori raccontano i propri libri attraverso un podcast su Radio Archimede in un contesto informale.
Insieme si scrive
Laboratori di scrittura collaborativa.
La passione per i libri è passione per l’amore e per le relazioni, per le idee e per la libertà, per il pensiero e per i sentimenti: in una parola, per la vita. Perché – come scriveva Stéphane Mallarmé – “il mondo, alla fine, è fatto per finire in un bel libro”.Ma quali storie scrive? Con chi scriverle? Quando scriverle? Quante volte abbiamo ascoltato le storie di amici parenti e avremmo voluto metterle nero su bianco? Quanto è bello e divertente scrivere storie a più mani?! Insieme si scrive è un laboratorio per dare spazio alla creatività e alla scrittura. Come si partecipa: possono iscriversi gruppi da 2 a più persone – che possono essere amici e/o parenti con la presenza di almeno un minore di 15 anni.
Libri in Ballo
Una serata all’insegna della musica e dei libri. Dj-set e chiacchiere letterarie si intrecciano per creare un ambiente informale dove chiunque può condividere il proprio libro preferito. Un’occasione per parlare di lettura in modo spontaneo, durante un aperitivo musicale, per attrarre anche chi solitamente non frequenta la biblioteca.
Salone Off
Partecipazione al Salone del Libro di Torino nella nostra sede con ospiti proposti dal Salone.
Giornate tematiche
Eventi tematici per sensibilizzare su diritti, memoria, pace, ambiente, etc…
PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA LETTURA PER LE SCUOLE
Istigazione alla Lettura
Ecco un gioco che fa venire voglia di leggere! Con questa attività si desidera
motivare alla lettura attraverso una varietà di proposte editoriali per esercitare l’esperienza immersiva nelle storie, favorire il confronto e promuovere la lettura ad alta voce. I bibliotecari porteranno in classe diversi libri, gli studenti lì potranno sfogliare, leggere e confrontarsi. Saranno loro, dopo averli letti ed essersi divisi in squadre, a decidere quale libro far concorrere alla finale e difendere la propria scelta davanti ad una giuria di esperti attraverso disegni, cartelloni, lavori manuali e booktrailer.Parole in Tazza Grande
Ciclo di incontri con autori e autrici che dialogano con il pubblico attorno ai loro libri, in un formato accessibile e partecipativo. Gli appuntamenti si svolgono nel tardo pomeriggio o sera e sono aperti a tutti, con l’intento di far incontrare lettura e socialità.
C’è anche una forma laboratoriale che prevede il coinvolgimento di studenti e studentesse come parte attiva dell’organizzazione e gestione dell’evento.La nona arte
L’attività laboratoriale presenta il mondo dei romanzi grafici (graphic novel) facendo emergere le potenzialità dell’iconotesto a livello di educazione alla lettura. Il riconoscimento delle peculiarità tecniche introduce a sperimentazioni pratiche di lettura individuale che si fa confronto collettivo. Obiettivi: educare alla lettura delle immagini; allenare al confronto e alla discussione di gruppo; presentare la collezione della biblioteca; valorizzare bibliodiversità e piacere della lettura; sviluppare capacità di lettura profonda e condivisa; offrire potenziali integrazioni alla didattica tradizionale; sperimentare tecniche di gruppo di lettura.
Possiamo considerare i Colloqui con sé stesso come una raccolta di meditazioni sull’uomo, la sua vita, il suo rapporto con il cosmo, redatte nella forma di “esercizi spirituali” finalizzati all’autoterapia, all’autodisciplina e all’autodidattica del saggio stoico. E in particolare, come la testimonianza di una pratica, anch’essa tipicamente stoica, dell’esame di coscienza quotidiano… La visione disincantata della condizione umana e del suo destino di morte/trasformazione… la ritroviamo nella Ginestra e in diversi passi dello Zibaldone di Leopardi. Martino Menghi introduce in 10 parole chiave Colloqui con sé stesso.